Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] né l'autorità del pontefice romano. Il culto della Vergine, degli Angeli e dei Santi è assai diffuso.
I Copti hanno i 7 sacramenti; il battesimo è per tripla immersione, ed è celebrato solo in chiesa, per i maschi al quarantesimo, per le femmine all ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] la iurisdictio fori interni a sua volta può essere poenitentialis o extrapoenitentialis a seconda che si eserciti o meno nel sacramento della penitenza. La giurisdizione può essere ordinaria e delegata. È ordinaria quando è congiunta di diritto a un ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] la dedica all'Acquaviva; e dodici giorni dopo, nella notte fra il 22 e il 23 gennaio, chiesti egli medesimo i sacramenti e date, con la maggiore serenità, le disposizioni per i proprî funerali, mostrava come sapesse lasciar la vita chi, secondo il ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] : il cimitero propriamente detto di Callisto, con le cripte dei papi, di S. Cecilia, di S. Eusebio e la galleria dei Sacramenti; quello che egli chiamò inesattamente cimitero di S. Sotere e che aveva una propria scala; una grande regione del sec. IV ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] Kid), G. Ruffini (Father's day), R. Veter (Paradise), L. Melsi (Untitled), L.A. Coppola (Chiaroscuro), J.-A. Tedesco (Sacramenti) e M. Fratti (Dolls no more, The academy).
Varie comunità hanno in SUA un proprio t., consacrato alla tutela della ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] i 7 fiumi della terra, le 7 isole, le 7 montagne donde soffia il gelo; ma anche nella liturgia: i 7 altari, le 7 fonti sacre, i 7 bracci del candelabro, le 7 unzioni d'olio, le 7 coppie di animali puri che entrano nell'arca, ecc. Nella mitologia indù ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] tale Rauch replica con un'apologetica Theatrophania): e proprio ad Amburgo si hanno incresciosi esempî dell'esclusione dei comici dai Sacramenti. Nel 1738 l'impresa dell'opera musicale è del tutto fallita e in quel teatro subentra la tenace attrice ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] si ungono anche le mense degli altari nella cerimonia della loro consacrazione; il crisma (v.), ch'è il principale degli olî sacri e serve a ungere la fronte nel conferimento della cresima, la sommità del capo nel battesimo, il capo e le mani dei ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] , §1; cfr. la prop. 26 del Sillabo).
Riconosce poi anche il diritto di acquistare, possedere e amministrare a norma dei sacri canoni, alle singole chiese e agli altri istituti eretti in persona giuridica dall'autorità ecclesiastica (c. 1495, § 2), ai ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] Gesù, fondati nel 1854 a Issoudun (Bourges) dal sacerdote Giulio Chevalier (morto nel 1907), col fine di prestare un culto speciale al Sacro Cuore di Gesù, di educare in suo onore la gioventù e di lavorare nelle missioni tra fedeli e infedeli. I loro ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...