SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] diversi altri quadri dipinti a Roma e nel Lazio. Si citano in particolare, per la città pontificia: una Sacra Famiglia, proveniente da Amandola e oggi in collezione privata (Ferriani, 1992); un’Allegoria della Liberalità (Torino, Galleria Sabauda ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] , e Marianna, che sposò lo Scultore Andrzej Schmidt.
L'anno dopo il F. realizzò il progetto della cappella del S.S. Sacramento della cattedrale di Breslavia, su commissione del vescovo Fr. Ludwik. Il lavoro fu però realizzato solo nel .1716-17 dall ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] dopo intervenne invece sulla riforma del matrimonio, difendendo, sulla base di un'ampia disamina della natura del sacramento, la legittimità dei matrimoni clandestini, in quanto comunque fondati sul mutuo consenso dei coniugi. Di maggiore importanza ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] per la prima volta associato a Carlo Torre, canonico della basilica collegiata di S. Nazaro a Milano e autore di drammi sacri e profani eseguiti in area milanese tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Settanta del Seicento (su Carlo Torre ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] di G. B. C., in Arte lombarda, IX (1964), 2, p. 124; Id., La chiesa della Carità e le sue opere d'arte, in Brixia Sacra, IV (1969), pp. 158, 162, 172; Id., Fatti,opere,notizie per la storia della scultura in Brescia nei secc. XVII e XVIII, in Arte ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] , sempre con il Giani, per la decorazione con medaglioni ad altorilievo e statue di Angeli, Virtù e profeti della cappella del Sacramento datata 1694, come attesta un'iscrizione sulla statua di Davide, e ancora nel 1693 e 1694, quando firma insieme a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] poi di quasi tutti i restanti profeti della Santa Casa), il L. realizzò alcune opere in bronzo per la cappella del Ss. Sacramento: nel 1547 un lampadario a bracci e l'anno dopo una cornucopia portacero.
Giunto anche Ludovico nel 1550, i tre fratelli ...
Leggi Tutto
MOIANONI, Lodovico
Gino Benzoni
– Nacque intorno al 1530 a Bergamo, dove risiedette, almeno nel secondo Cinquecento, in «piazza Nova».
La sua famiglia, però, è assente tanto nell’elenco di quelle «nobili [...] di dubitare della transustanziazione, misconoscere l’autorità pontificia, irridere al celibato ecclesiastico, non riconoscere il sacramento della confessione e pure di essere scettico sull’esistenza del purgatorio.
Non è da escludere che ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] a Taranto (1796), ma soprattutto serie di pale d'altare, tra le quali di principale impegno furono quelle della cappella del Sacramento nel duomo di Castellaneta (Ultima Cena, 1796; Comunione di s. Pietro, 1797; Nozze di Cana, 1801; David che danza ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Filippo Maria
Gian Paolo Brizzi
Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] dell'eucarestia, dell'ordine, del matrimonio e sulla questione della residenza dei vescovi.
La discussione sui decreti dogmatici de sacramento missae si era focalizzata sui problemi inerenti l'eucarestia ed il C. si schierò dalla parte di coloro che ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...