FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] : a Sassari progettò le decorazioni per le vetrate del duomo (1950), per la chiesa di S. Caterina (1954) e per quella del Ss. Sacramento (1959); nel 1957 portò a termine i lavori iniziati più di vent'anni prima nel duomo di Cagliari.
Fonti e Bibl.: R ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] manteneva con gli esuli italiani, soprattutto con l'Ochino, il quale scriveva, dedicando alla B. la Disputa intorno al sacramento della Cena:"quelli che... vi hanno conosciuta sanno qual sia stata la vostra sapienza, prudenza et honestà, quanto siate ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] realizzò la copia sostitutiva in marmo del Bambino benedicente di Desiderio da Settignano, posto in cima al tabernacolo del Sacramento, individuata nell’esemplare acquistato nel 1899 dal Louvre di Parigi (Gaborit, 1987, pp. 101 s.). Con la madre ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] attorno a quello stesso periodo l'incarico di scolpire un Cristo risorto e due Angeli per il nuovo altare del Ss. Sacramento a S. Giovanni in Laterano. Dal 1574 Francesco da Volterra era stato architetto di questo progetto di Gregorio XIII, ma l ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] 25 s., n. XXIII).
Nel corso del 1508 dovette realizzare la tomba del vescovo Bonfrancesco Arlotti nella cappella del Ss. Sacramento del duomo di Reggio. Per quanto noto, è il primo monumento funebre eseguito dallo scultore, nel quale il gisant appare ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] Ferdinando, timoroso per la perdita dei ricchi benefici ecclesiastici e del venir meno dei vantaggi politici di un seggio nel Sacro Collegio, ma anche nel timore di un’impossibilità a procreare da parte della non più giovane sposa, con grande danno ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] l’interdetto contro la città e tornò a Roma.
Il 16 aprile 1598 fu tra i prelati incaricati di scortare il Ss. Sacramento che precedeva Clemente VIII e la corte papale in viaggio verso Ferrara per la presa di possesso del ducato. Da Ferrara laboriosi ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] di S. Biagio di Campiglia d’Orcia (Siena) che, stando ai documenti, in origine era stata realizzata per la Compagnia del Ss. Sacramento e di S. Rocco della medesima cittadina (Grosselli - Piazza, 2003). Morì a Castel del Piano il 5 agosto 1668. Suoi ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] rigoristiche, proclama contro il lassismo l'insufficienza dell'attrizione (timore della dannazione) per ricevere la grazia divina nel sacramento della penitenza, allorché manchi l'amore di carità, anche iniziale, verso Dio.
Il nuovo manuale, la cui ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] (cade in questo periodo l’edizione della Gigantomachia divisa in tre parti. Dove si tratta in verso sciolto, et con sacra allegoria delle due guerre de’ giganti, havute con Dio. Con l’osservationi di Gio. Battista Massarengo, Praga 1603; Napoli 1624 ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...