CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] , Siena e le sue op. d'arte, Firenze 1915, pp. 26 s., 30, 35, 38, 56, 163; U. Nomi Pesciolini, Di un valente Pittore sacro del sec. XVII (A. C.), in Miscell. stor. della Valdelsa, XXV (1917), pp. 1-15; H. Voss, Die Malerez der Spätrenaissance in Rom ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] molto presente la vocazione apostolica. La guerra condotta dagli eretici contro l’autorità del papa, contro l’eucarestia, i sacramenti e il valore delle opere evoca, nelle visioni di M., immagini demoniache, e con forte drammaticità ripropone il tema ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] data del 1° ottobre 1938, fissata dalla legge, non erano ancora battezzati ma avevano chiesto l’ammissione al sacramento del Battesimo).
Nel settembre 1941 Galante Garrone sposò Maria Teresa Peretti Griva (1916-2011), figlia di Domenico Riccardo ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] l’anno successivo eseguì le modanature marmoree e i due Angeli posti alla sommità dell’altare maggiore della cappella del Ss. Sacramento che in quel momento si decorava per volere di Maria Maddalena d’Austria, moglie del granduca Cosimo II, succeduto ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] rigorismo, si applicava ormai a pieno titolo, avendo concluso nel 1721 il presbiterato e acquisito il terzo grado del sacramento dell’ordine con la nomina ad arcivescovo di Efeso.
Nel decennio successivo, la carriera diplomatica si accompagnò ad alte ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] privata di palazzo Borghese a Campo Marzio (1617) e, alla fine del secondo decennio, decorò la cappella del Ss. Sacramento nella basilica di S. Paolo fuori le mura, che venne completata da G. Lanfranco.
Oggi gli vengono attribuiti (Negro, 1994 ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] a buon fine (Boselli, 1971, p. 71).
Un’intuizione ha permesso di recuperare, nella volta dell’antica cappella del Ss. Sacramento di S. Giovanni Evangelista a Brescia, un frammentario ciclo da riferire al binomio Sandrini-Giugno (Savy, 2006, p. 80). L ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] dicembre 1698.
Fu festa per l’ordine dei barnabiti che per la prima volta nella loro storia videro un confratello insignito della sacra porpora e fu festa per il castello di Frino e per la parrocchia di S. Maurizio della Costa, a cui il neocardinale ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] per lo sviluppo della fede e la lotta all'empietà (1º maggio 1873); dell'Associazione per l'adorazione perpetua del SS. Sacramento dell'altare e dell'opera per le chiese povere (22 ag. 1881); dell'Associazione del boccone del povero; delle figlie di ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] , la libertà del papa di travalicare la legge canonica è messa in discussione da G. riguardo alla validità dei sacramenti amministrati da sacerdoti scomunicati e indegni: egli con l'ausilio di Agostino afferma con forza che sospendere tale clero dall ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...