PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] sei distinzioni previste, in cui avrebbe dovuto trovare posto l’illustrazione delle tre parti canoniche del sacramento della penitenza (contrizione, confessione, soddisfazione), se ne danno solo cinque: manca quella relativa alla soddisfazione; al ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] notte del 29 dicembre.
«Caro ad Urbano VIII» (Moroni, 1844, p. 298), gli presentò il Trattato dogmatico del Ss. Sacramento… (Archivio storico de Propaganda Fide, SOCG, vol. 228, cc. 175v-179v) e la Relatione sullo stato presente della christianità ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] tardi, il 5 giugno 1596, per favorire i progetti di riforma della Curia papale e bilanciare gli schieramenti politici del Sacro Collegio, Clemente VIII lo nominò cardinale presbitero con il titolo di S. Bartolomeo all’Isola e lo spostò alla cattedra ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] recente nella ritualità occidentale e non veniva utilizzato che in una sola occasione, per manifestare la presenza del S. Sacramento, durante le processioni del Corpus Domini. Tutto lascia dunque pensare che i Gonzaga furono tra i primi, in Italia ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] Repubblica di Lucca (1500-1799), Milano 2012, p. 55; Id., Immagini di una città-stato, Lucca nello specchio delle orazioni sacro-politiche recitate in Senato, in La città nel Settecento: saperi e forme di rappresentazione, a cura di M. Formica - A ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] della sua produzione matura.
Ancora nel 1497 G. lavorò con Giovanni Domenico de Pellegrino a un tabernacolo del Sacramento (perduto), destinato a Nicosia, ma poi confiscato dalle autorità di Palermo che ne imposero la collocazione nella chiesa ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] postconciliare.
La sua attività nella piccola diocesi fu relativamente intensa: nel 1597 istituì la Confraternita del Ss. Sacramento nella chiesa parrocchiale di S. Cristoforo; nel 1599 eresse quella della Buona Morte presso la cappella della Madonna ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] Ottoboni, commendatario di S. Lorenzo in Damaso, finanziò il rifacimento in basilica della cappella della confraternita del Ss. Sacramento, «fatta ornare di marmi e stucchi dorati con disegno del cavalier Lodovico Rusconi Sassi, e fatta dipingere dal ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] e fu provvisoriamente sepolto in S. Maria della Vittoria. Nel 1732 le sue spoglie furono trasferite nella cappella del SS. Sacramento da lui eretta nel duomo di Aversa e nel 1738 collocate nel monumento progettato da Filippo Barigioni ed eseguito da ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] Venezia 1610; Trattato dell’invocatione et veneratione de’ santi, Venezia 1613; Delle considerationi del santissimo Sacramento del Corpo di Cristo..., Venezia 1616; Trattato delle santissime Reliquie ultimamente ritrovate nel santuario della chiesa ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...