VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] Poussin (Missirini, 1823). Esecutore dei cartoni preparatori (1659-63) per i mosaici di sei lunette della cappella del Sacramento in S. Pietro (Di Federico, 1983), ma da Berrettini clamorosamente escluso dal gruppo di decoratori attivi nella galleria ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] monopolio nella composizione di drammi per musica sacri e profani. Scandita dalle diverse occasioni mondane ultime volontà, il M. fu sepolto il 2 marzo nella cripta del S. Sacramento della chiesa di St. Michael a Vienna, la stessa in cui due anni ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] il G. prese parte alla riunione generale della Confraternita del Ss. Sacramento di Brescia.
Mori a Brescia il 18 marzo 1574 (Boselli), pochi XVII (1896), pp. 38 s.; G. Grasselli, Guida storico sacra... di Cremona ..., Cremona 1918, p. 99; E. Calabi, ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] chiesa pisana di S. Torpè, appartenente come S. Paolino e come (da pochi anni) S. Francesco all’ordine dei carmelitani scalzi, la Sacra Famiglia in gloria con i ss. Teresa e Giovanni della Croce.
Fra la fine del secondo e la metà del terzo decennio ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] nozze di Cosimo con Virginia Capponi avvenute nel 1762, e sempre agli anni Sessanta vengono datate le opere nella cappella del Sacramento alla Ss. Annunziata (secondo W. Paatz - E. Paatz nel 1767), ove, oltre alla volta, il M. realizzò la pala d ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] cittadino, in cui gli Evangelisti raffigurati di scorcio sulla volta suddivisa in quattro scomparti della cappella del Sacramento furono dapprima danneggiati dai restauri e successivamente distrutti (Pugliatti, p. 206).
Un documento del 1° apr. 1581 ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] (Bonelli, 1996, p. 96 docc. 4-5).
Nel marzo del 1580 l’esordiente pittore entrò a far parte della Congregazione del Sacro Chiodo, un’istituzione laicale che s’ispirava al modello di vita comunitaria proposto da Filippo Neri, e all’interno della quale ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] la vera vita spirituale" (Lettere, I, p. 216). Si sviluppa con la pratica di tutte le virtù evangeliche, la frequenza dei sacramenti - A. fu nel suo tempo uno dei più decisi promotori della comunione frequente (Regnum Dei, XIV [1958], p. 119) l ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] di un Magnificat in do minore, a 8 voci, pieno, in due cori alla Bibl. del liceo musicale di Bologna e di altre opere sacre nella raccolta Santini (Messa, a 4 voci, con organo; Kyrie e Gloria missae in pastoralis, a 4 voci, con organo; Messa, a 4 ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] arti, tomi I-XI, Milano, G. Marelli, 1788; Francesco Maria da Avignone, L'ora santificata all'Adorazioni del SS.mo Sacramento, Torino, Stamperia Reale, 1792.
Il C. non aveva fatto in tempo a formare tre giovani allievi, come era stabilito nel decreto ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...