SITE Sigla di Sculpture In The Environment, studio di architettura statunitense fondato a New York nel 1970 da J. Wines, A. Sky, E. Sousa, M. Stone. Propugnatore di un’architettura caratterizzata da tendenze [...] di negozi della società Best, nelle cui facciate elementi scultorei si associano a quelli architettonici (Richmond, 1972; Sacramento, 1977; Towson, Maryland, 1978; Miami, 1979; Henrico, Virginia, 1980), e per alcuni finti edifici in rovina (Houston ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] saggi e studi, 25), Firenze 1969, p. 88; E. Cattaneo, Il battistero dopo il Mille, in Miscellanea G.G. Meersseman (Italia Sacra, 15), Padova 1970, pp. 171-195; N. Lamboglia, I monumenti medioevali della Liguria di Ponente, Torino 1970, pp. 12-14; M ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dell'intera regione.
Il Central Valley Project ha il suo nodo principale nella diga Shasta, in grado d'invasare le acque del fiume Sacramento per un volume utile di circa 2,7 miliardi di m3 (pari a una portata media annua di circa 845 m3/s, più ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] del cristianesimo, di riservare al vescovo - di norma solo nel battistero della chiesa cattedrale - la prerogativa della somministrazione del sacramento a tutti i bambini della città e dei dintorni di essa (Righetti, 1950-19592, I, pp. 393-395).Anche ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di [...] , e il tempietto di S. Pietro in Montorio a Roma, di Bramante. Caratteristici del periodo della Controriforma sono i Sacri Monti, serie di cappellette collegate da un’ideale unità tematica, talora congiunte da portici e facenti capo a un santuario ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] con colonnine incassate occupava la parete occidentale. Intorno al 1300-1306 all'angolo sud-ovest venne eretta la cappella del Sacramento e anche l'atrio fu arricchito di due costruzioni coronate da timpani.Tra il 1729 e il 1733 l'impianto romanico ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] una posterula di incerta datazione. Da porta S. Lorenzo le mura raggiungevano un arco di accesso al foro, detto arco del Sacramento per la vicinanza alla cattedrale, che fu riutilizzato come porta urbica e di fianco al quale sono i resti della cinta ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] documenti il mosaico della porta di S. Alipio, due con Storie di Ercole (uno di questi è al Mus. Diocesano d'Arte Sacra, Lapidario Marciano) e altri quattro con la Vergine orante, l'arcangelo Gabriele, S. Demetrio e S. Giorgio. Il nome di Maestro di ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] forma trapezoidale, con varie ed elementari decorazioni, sovente sormontati da pulvino (Paoletti, 1908). All'interno, nella cappella del Sacramento, si conserva un interessante paliotto d'altare del sec. 14°, in argento lavorato a sbalzo, diviso in ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] municipio egli dipinse scene di giustizia e inoltre un Giudizio universale e un'Ultima Cena per la Confraternita del SS. Sacramento nella chiesa di S. Pietro. Insieme al suo atelier dipinse numerose scene devozionali destinate a conventi e a privati ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...