ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] in S. Pietro, AM, s. II, 10, 1996, 2, pp. 123-131; N.M. Zchomelidse, Santa Maria Immacolata di Ceri. Pittura sacra al tempo della Riforma Gregoriana, Roma 1996; M. Boskovits, Jacopo Torriti: un tentativo di bilancio e qualche proposta, in Scritti per ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] G., incaricato dal padre di ritirare il denaro destinato all'acquisto del legname per la fattura del tabernacolo del Ss. Sacramento (Haines, 1991, p. 132).
Se dobbiamo prestar fede alla testimonianza della Vita che Vasari dedica a G., una biografia ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] e Caroselli, collocate in S. Pietro tra il 1629 e il 1630; dovrebbero seguire di poco l’Adorazione del Ss. Sacramento (Gattaiola, S. Andrea), l’Allegoria del tatto e della vista (Londra, coll. privata; Giusti Maccari, 2005), il S. Girolamo (Bergamo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] (1777-78), di tradizionale iconografia pietistica, per S. Liborio di Colorno (Parma), la chiesa ducale per la quale dipinse anche la Sacra Famiglia con s. Anna, s. Gioacchino, s. Francesco e s. Agostino, firmata e datata 1780. Ed ancora una serie di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] dei due candelabri donati alla chiesa di S. Vigilio cattedrale di Trento (attualmente nella cappella del Ss. Sacramento) da Cristoforo Madruzzo, in veste di amministratore apostolico di Bressanone, intorno al 1545, commissione che oggi viene ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] , saldata nel 1426, completando la lastra con il S. Luca, ed eseguendo i pannelli che oggi sono murati nella cappella del Sacramento nel duomo di Siena, rappresentanti S. Giovanni Evangelista, S. Matteo, e S. Paolo.
Tra il 1428 e il 1434 tornava ad ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] cardinal Albani il C. dipinse una tela con la Moltiplicazione dei pani e dei pesci, per la cappella del Sacramento nella cattedrale di Velletri.
Lodato dal Guattani (1790), questo dipinto è invece opera tipicamente accademica, debole nel colorito e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] nella collezione dei principi di Liechtenstein a Vaduz (Venturi). Morì tra il 1575 e il 1576.
Per la cappella del Ss. Sacramento nella basilica lauretana, tra il 1547 e il 1550 il L. eseguì, in parte coi fratelli Aurelio e Ludovico, un candelabro ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] forma trapezoidale, con varie ed elementari decorazioni, sovente sormontati da pulvino (Paoletti, 1908). All'interno, nella cappella del Sacramento, si conserva un interessante paliotto d'altare del sec. 14°, in argento lavorato a sbalzo, diviso in ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] dei fratelli Caroni per l'incorniciatura in cristallo, esso fu completato all'inizio del Seicento da Cristofano, autore del soggetto sacro in primo piano e del paesaggio in commesso di pietre dure sullo sfondo, e dal fratello Bernardino che eseguì le ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...