CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] per la poesia dialettale, alimentata dalla ricca tradizione paesana e familiare, rappresentata questa dallo zio canonico don Giuseppe, autore fra l'altro di sacrerappresentazioni in dialetto. La sua istruzione non trasse molto giovamento neppure dai ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] teatrale che il D. curò, con il consueto gusto per la documentazione diretta e, spesso, inedita: La rappresentazione di Santa Uliva (Pisa 1863), Sacrerappresentazioni dei secc. XIV, XV e XVI (I-III, Firenze 1872), Due farse dei sec. XVI (Bologna ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] Iacob (Venezia 1523), un debolissimo ibrido in cui la materia biblica, articolata secondo i canoni delle sacrerappresentazioni, è veicolata da un linguaggio incongruamente raffinato e filosofeggiante, di gusto prettamente umanistico. Infine, il 28 ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] 1845, tomi 5; Lettere di F. B., a cura di D. Moreni, Firenze 1825. Non abbondano edizioni meno antiche: F. B., SacreRappresentazioni e Laude, a cura di O. Allocco-Castellino, Torino 1926; L. Delucchi, Alcune laudi inedite di F. B., Genova 1920 (sono ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] 1923) e L’anello del parente folle (1932) nei quali il tema religioso viene riproposto sul modello delle sacrerappresentazioni.
Nell’opera narrativa di Pea ricorrono il rapporto dell’individuo con la comunità, l’esperienza religiosa, il concetto ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] di peso da una novella del Decameron (giorn. IX, nov. 3) e la cui costruzione formale è del tipo delle sacrerappresentazioni.
Documenti del 1494 ci attestano che l'A. era già stato nominato scrittore ed abbreviatore apostolico e, per colpe non bene ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] anche in qualità di organizzatore della cerimonia religiosa dell'Incoronazione del 30 agosto nonché ideatore delle sacrerappresentazioni che in quei giorni accompagnarono i festeggiamenti. Questo secondo soggiorno biellese si protrasse sino al 1623 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] ripreso nel più attendibile scritto dedicato al C., la monografia di G. Ponte, Attorno al Savonarola. C. C. e la sacrarappresentazione in Firenze tra '400 e '500, Genova 1969. Il medesimo studioso ha provveduto a una notevole raccolta di scritti del ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] i Capitula scholae venerandae S. Mariae Battuttorum civitatis Portusnaonis, stampati ad Udine (Ex typographia Schiratti, 1683), e le sacrerappresentazioni per la Resurrezione e la Assunzione, pubblicate da V. De Bartholomaeis (Dialcune antiche ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] in Italia, partendo dai componimenti giullareschi e dai drammi liturgici latini, e giungendo fino agli ultimi sviluppi della sacrarappresentazione del sec. XV: un volume che costituisce ancor oggi il punto di partenza obbligatorio di ogni ricerca ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...