Lorenzo il Magnifico
Massimo L. Salvadori
Principe e poeta nella Firenze rinascimentale
Appartenente alla potente dinastia dei Medici, Lorenzo fu uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano. [...] diversità è manifesta anche nell’opera letteraria del principe illuminato: poesie colte e delicate, scritti burleschi e sboccati, sacrerappresentazioni colme di devozione. Ma unica è la lingua popolare che egli fu tra i primi a ritenere adatta alle ...
Leggi Tutto
L’ottava rima (o semplicemente ottava) costituisce, con la ➔ terza rima, la forma ‘discorsiva’ (cioè non lirica) più diffusa della tradizione italiana, tipica in particolare della poesia narrativa (Beltrami [...] , alla Gerusalemme liberata di ➔ Torquato Tasso. Sono in ottave i cantari (di vario argomento) tre-quattrocenteschi, le sacrerappresentazioni (per es., quelle di Feo Belcari), e anche i poemi eroicomici, dalla Secchia rapita di Alessandro Tassoni ai ...
Leggi Tutto
Ave Maria
Dante Balboni
La particolare salutazione angelica ha avuto nella liturgia cristiana grande diffusione per il mistero della maternità cui era legata (Luc. 1, 28). V. anche la voce AVE.
La festa [...] rosario di 150 Ave Maria, e l'Angelus Domini con tre Ave Maria), nella letteratura popolare (Misteri e sacrerappresentazioni) e nell'arte (mosaici medievali e artisti rinascimentali).
Nella Commedia, Piccarda, dopo aver terminato il suo discorso a ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] questo periodo, a seguito della diffusione dello sciismo quale religione di stato, è una rudimentale drammatica religiosa, di sacrerappresentazioni (te‛aziyeh), commemoranti in genere la tragica morte a Kerbelā' di al-Ḥusain, figlio del califfo ‛Ali ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] nel polifonismo franco-fiammingo, e lo trasforma collaborando all'instaurazione d'uno stile musicale italiano. In molti luoghi dei Misteri e Sacrerappresentazioni non è notato che le parole vadano in canto, ma ciò è probabile. È certo che qua e là l ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] ch'è difficile immaginare maggiore (si pensi ai fabliaux o all'intromettersi del particolare realistico nelle stesse sacrerappresentazioni). Ma questa aderenza alla realtà sensibile è ancora e sempre di carattere sensitivo, non concettuale, è ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] far crollare edifici, far comparire draghi: e se queste, come chiaramente emerge dai testi e dalle didascalie delle sacrerappresentazioni, sono state le esigenze immutate di quei drammi è ragionevole supporre che l'arte dei meccanismi fosse, all ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] . 1°, 2°; E. de Coussemaker, Drames liturgiques du moyen âge, texte et musique, Parigi 1861; A. D'Ancona, Sacrerappresentazioni, ecc., Firenze 1872; L. Petit de Julleville, Les Mystères, Parigi 1880; F. Torraca, Il teatro italiano nei secoli XIII ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] in volgare, una volta certamente più numerosi e più diffusi, che, assieme a qualche rifacimento di Laudarî e di SacreRappresentazioni, segnano il legame di questa letteratura con quella che in Dalmazia e a Ragusa sorge intorno alla fine del sec ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] da Wervicq nel Belgio.
Attività sociali, liturgiche, devozionali. - Molti degli antichi oratori francescani istaurarono sacrerappresentazioni, come Timoteo da Verona nel Quattrocento; altri iniziarono o propagarono l'istituzione dei Monti di Pietà ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...