MARTINO da Amsterdam
Piero Scapecchi
MARTINO da Amsterdam. – Nacque presumibilmente ad Amsterdam verso la metà del XV secolo.
Le poche notizie su di lui iniziano con un documento menzionato da Minieri [...] anno santo (Veneziani, 2005, p. 77); si tratta di raccolte di preghiere, manuali per la confessione, testi agiografici, sacrerappresentazioni; le sole edizioni di Mirabilia sottoscritte da M. e da Besicken nel 1500 sono cinque (24 gennaio, 30 aprile ...
Leggi Tutto
BERTRAMO (Tramo) di Lonardo
Eugenio Ragni
Nato probabilmente intorno al 1375, abitò a Orvieto, esercitandovi la professione di notaio: suoi rogiti, recanti date dal 1404 al 1447, sono conservati nell'Archivio [...] (ultima a noi rimasta, ché il codice è mutilo), dopo un necrologio della confraternita portato innanzi fino al 1398, alcune sacrerappresentazioni santoriali. Di tutta la raccolta di B. (evidentemente un florilegio di laudari di varie compagnie) la ...
Leggi Tutto
Vida, Marco Girolamo
Franco Mancini
, Poeta e umanista (Cremona 1485 - Alba 1566). Il sincretismo del Cinquecento, tendente - in omaggio ad antichissimi canoni anagogici, per i quali passa lo stesso [...] popolaresca, peraltro assai sfocata, che utilizzava excerpta ed echi della Commedia sia nelle laude che nelle sacrerappresentazioni. Indulgono, pertanto, a schemi divulgativi le reminiscenze dantesche del V., come quella che serve a genericamente ...
Leggi Tutto
BAZALIERI (Baccilieri, Bacillieri), Caligola
Alfredo Cioni
Nato a Bologna nel 1476, fratello minore di Bazaliero, fu ottimo tipografo, letterato e poeta non mediocre, per quel che si può giudicare dal [...] autori classici, stampò opere di comune smercio: un Lucidarius (1498), il Buovo d'Antona (1497), opuscoli popolareschi, sacrerappresentazioni. Notevole è la bella edizione degli Statuta et Decreta Urbis Genuae (1498). I caratteri usati molto simili ...
Leggi Tutto
BALENI, Giovanni
Alfredo Cioni
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XVI e fu uno dei tanti artigiani, e bottegai insieme, che avevano recapito "presso alle scale di Badia", non lontano dalla [...] di santi, villanelle e canzonette, preghiere e rime un po' licenziose. Ma soprattutto il B. prediligeva le sacrerappresentazioni: se ne conoscono almeno novanta uscite dalla sua bottega, numero che supera notevolmente la produzione del suo maggior ...
Leggi Tutto
Zocol, Pietro da
Marcello Aurigemma
Letterato (Pordenone 1426; morto nel 1506 circa), citato spesso con altri nomi (Petrus Haedus, Pietro Edo, Cryshaedus, Zoccolo, Capretto, Cavretto), sacerdote nella [...] confraternita di Santa Maria dei Battuti della propria città natale, autore di laudi, di sacrerappresentazioni, di un Uffizio della Vergine e di altre opere; partecipe della trattatistica sull'amore della sua epoca col dialogo, ricchissimo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il Magnifico, cuore politico e letterario d’I., A. Poliziano rielabori ballate e rispetti, riprenda i modi della sacrarappresentazione e, cambiandone l’argomento da religioso in profano, la trasformi nel suo Orfeo in spettacolo per la corte dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] esistenza di pelosi abitanti delle selve, che appaiono anche nell'arte figurativa, e, fino nel secolo XIX, in rappresentazionisacre. A una tradizione affine appartengono le raffigurazioni degli elfi (v.), degli uomini acquatici e delle ondine, e dei ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] sviluppato, ma con forme particolari per ciascun clan e rivolto agli antenati-animali. Le maschere usate nelle danze e nelle "rappresentazionisacre" di questi indiani sono tra le più belle e immaginose che ci abbia dato l'America.
Le danze con le ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] sua consapevole gioia della libertà del giuoco scenico, in questo estetismo raffinato e musicale. Lo stesso ritorno alla rappresentazionesacra medievale, già iniziato dal Hofmannsthal, si compie nella luce chiara, quieta e intima della poesia di M ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...