IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] però il cristianesimo primitivo ha ammesso, come dimostrano gli antichi monumenti e in specie le catacombe, la rappresentazione soprattutto di simboli sacri (la croce, il pesce, l'agnello ucciso, il Buon Pastore), nonché di scene storiche, per lo più ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 5 in Europa, occupando di questa il 43%, di quella il 37% e rappresentando così il 4,2% della superficie terrestre e il 14,30% delle terre venissero chiuse; inoltre tentò di far togliere le immagini sacre dalle chiese russe e di obbligare il clero a ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e gli dei. Le imbarcazioni di lusso e quelle sacre venivano riccamente decorate negli scafi, nei remi, nel timone che esso è la somma di un'oscillazione di periodo
che è rappresentata dai primi due termini ed è precisamente quella di rullio in acqua ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] "l'imperatore supremo" come spesso è stato tradotto.
Il Dio della terra era in origine rappresentato da un albero piantato sopra un tumulo in mezzo a un bosco sacro; poteva essere un pino, un castagno, un'acacia, una quercia, ecc.; il dio stesso era ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] si sposta verso N., il Mediterraneo si riscalda intensamente e rappresenta una zona di basse pressioni; d'altra parte l' violenza. Contro questa confusione di clero e di laicato, di sacro e di profano, mossero i cluniacensi, eremiti come San Romualdo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] le parole giapponesi che traduce o traducono l'idea o le idee rappresentate dal carattere;
2. l'on, che è la pronuncia cinese di ivi nel 1603. La sua arte, limitata dapprima alle danze sacre a lei familiari, divenne mondana quand'ella, invaghitasi d' ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] relazione tra il principio del mese di Thoth, la ricomparsa della stella sacra a Iside sotto il nome di Sothis e i prodromi dell'annua inondazione ha rappresentato per lungo tempo il fatto astronomico-religioso più caratteristico dell'antico Egitto ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] da ricordare per una ricca e interessante collezione di musiche sacre e profane dei secoli XVI e XVII, da lui curata Fr. Berwald (1787-1861) e Fr. A. Berwald (1796-1868) rappresentano il periodo prenazionale. I. Hallström (1826-1901) è il primo a ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] nella prima metà del sec. XIII si sia osato violare la sacra integrità del cadavere umano in nome della scienza e dei suoi al Compendio sono invece annesse 7 tavole, delle quali 2 rappresentano il nudo maschile e femminile e cinque i muscoli d'insieme ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] monetaria, il belga (del valore di 5 franchi belgi), che rappresenta un peso d'oro fino di gr. 0,209211 corrispondente al corso dell'insurrezione che doveva liberare il Belgio. Il duetto Amour sacre de la patrie, ripetuto in coro da tutta la sala, ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...