TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] anche numerosi edifici sacri dedicati da privati, da famiglie, da collegi sacerdotali o laici, da corpi militari, con cerimoniale analogo a quello per i templi pubblici e dalle persone che li avevano eretti o che rappresentavano la corporazione ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] 68,3, Lesina 65,2, Sebenico 60,1).
La popolazione sparsa rappresenta circa il 37,5% del totale, con massimo nell'interno agricolo Orientali, aggiogate cariatidi, oppressi dalle pietre sculte con sacre figure. Maestro Radovano è in ritardo, confuso, ma ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] nel tesoro del Sancta Sanctorum (Roma, Museo sacro vaticano) e una lamina con San Leopardo della cattedrale di Osimo (Toesca).
Nei secoli X e XI anche l'argenteria artistica è rappresentata da una produzione prevalentemente monastica, abbondante ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] all'arte organaria toscana, della quale il più tipico rappresentante è Matteo da Prato (1391-1465), che svolse Magonza 1934; L. Alberti, L'organo nelle sue attinenze colla musica sacra, appunti di storia organaria, Milano 1889; A. Bonuzzi, Saggio di ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] profilo del corso che risulta dall'unione di tutti rappresenta la prosecuzione del profilo d'equilibrio di ciascun affluente. mancano inni e dediche al fiume. Il Gĭordano è stato sempre sacro per le genti siro-palestinesi. Il Gange è considerato dal ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] che li spinge a conoscere a fondo la natura, a rappresentarla, a viverne la vita, in contrapposizione al Medioevo, che narrativa e l'induttiva. La storia civile si divide in sacra o ecclesiastica, civile in senso stretto (o politica) e letteraria ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] parte del palazzo della Ragione e di non pochi altri edifici sacri e profani.
A un freddo neoclassicismo s'ispirano i palazzi il card. Francesco fu composto l'Orfeo del Poliziano, che fu rappresentato con musica di un tal Germi l'anno 1471 (o 1472 ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] Tjandi Singasari en de wolkentooneelen van Panataran (T. S. e la rappresentazione delle nuvole di P.), L'Aia 1909; T. van Erp, le loro danze, per quanto belle, non sono ancora le danze sacre. Come è altissimo onore per le principesse e i principi far ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] , ma piuttosto come residenza del nume a cui il culto è indirizzato. La necessità dell'altare sorge quando l'oggetto sacro, rappresentante del nume, si trova ad una certa distanza dall'offerente e dall'offerta, ovvero quando la divinità è considerata ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] e la parte esterna di Lucca si può dire rappresenti la totalità della cosiddetta Lucchesia vera e propria. Oltre S. Quintino, Dell'Ital. arch., Brescia 1829; D. Barsocchini, Diario sacro, Lucca 1836; S. Bongi, Inventario citato; E. Ridolfi, Guida di ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...