COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] ; e la Fornarina, allontanata per volere del frate carmelitano entrato per somministrare i sacramenti. Il quadro del C. fu tra le prime significative rappresentazioni sul tema poi fortunatissimo delle vite d'artista. Le altre opere esposte furono un ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] diverso è raffigurata la dea nelle nozze sacre, lo hieròs gàmos. Come riferentesi a questo soggetto va interpretato un piccolo rilievo in terracotta trovato a Samo, unico esempio di una H. rappresentata secondo l'iconografia della divinità femminile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] soluzioni formali che aprono nuove strade rispetto ai grandi modelli beethoveniani; nel campo della musica sacra, le sue composizioni rappresentano delle pietre miliari che recuperano con spirito moderno la grande tradizione tedesca; le sue musiche ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] Nuovo, carnevale 1808.
Orlandi è autore anche di un gran numero di composizioni sacre (tra cui quattro messe); di qualche pezzo strumentale; di cori per la rappresentazione di Alceste [seconda] di Alfieri.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi (v. vol. II, p. 239)
K.Braun
I vasi a figure nere, in argilla locale, di colore che va dal giallo chiaro fino al marrone chiaro con una vernice [...] vi sono certamente variazioni nello stile, nei temi delle rappresentazioni, nelle forme decorative, ma anche nei profili dei , viene introdotta anche nel santuario nuova vita. Le offerte sacre per le fondazioni, presso l'area di restauro della rotonda ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] i documenti che riguardassero la vita dell'uomo, dalle feste alle giostre, alle esequie, alle cacce, alle rappresentazionisacre, dalle epidemie alle ruberie dai monasteri e dalle torri alle prigioni, ai lupanari, alle caserme, alle fortificazioni ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] 1690 all’interno della raccolta Scintille poetiche o’ Poesie sacre e morali (Napoli 1690, p. 101).
Altra 1988), pp. 135-147; F. Benzi, Allegorie sapienziali e rappresentazioni demoniache nella Biblioteca arcivescovile di Udine, in Arte Documento, 1989 ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] p. 439), Santi si dimostrò ancor più infaticabile, emulando in questo l’amico Bevilacqua, nel nobilitare con ampie rappresentazionisacre le aule di quasi un centinaio di chiese. Guadagnatosi rapidamente «il nome di artista e innumerevoli commissioni ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...]
Nel 1601 fu data alle stampe la sua prima raccolta di musica sacra Motecta multiplici vocum numero concinenda, liber primus (Venezia 1601; ora a del G. nel campo del melodramma.
L'opera fu rappresentata per la prima volta nel 1605 a Bologna in casa ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] della medesima scena; esso è stato allora identificato come il nunzio che compare nelle rappresentazionisacre medievali ispirate alle storie dei magi (Glass, p. 15). Alcuni interessanti dettagli sono scolpiti sui troni di Erode e della ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...