SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] liriche.
L’incontro con Cristina di Svezia, nel 1655, rappresentò un avvenimento gravido di conseguenze nella vita del poeta. Dopo oratori in due parti, inclusi nella sezione delle Rime sacre edita nella seconda parte delle Poesie (Lione 1680).
...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] profeti. Delle rimanenti, 8 contengono scene sacre (il Giudizio universale, Salomone ecc.) e provengono dalle Meditationes vitae Christi, edizione di Antonio Miscomini (IGI, 1922) e le altre dalle Rappresentazioni pure stampate da Miscomini (IGI, 828 ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] al 1810 circa.
In questa città, oltre ad alcune composizioni sacre e ad alcune opéras-comiques, che vennero accolte da un caldo successo (la prima di queste fu Clarisse, rappresentata nella primavera 1806 al Grand-Théâtre di Ginevra), il C. cominciò ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] di Cherubini, regia di C. Pavolini, scene di F. Laurenti, rappresentata la prima volta a Parigi, Opéra, 5 giugno 1960; Il mercato casa editrice Universal di Vienna di trascrivere le opere strumentali sacre di A. Vivaldi secondo i testi originali, di ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] di Ignazio sono due incisioni firmate che illustrano le Poesie sacre e morali di G. M. Cerruti, edite a per Romeo e Giulietta di J.-A. Ségur e D. G. Steibelt, rappresentata nel 1793, e per Lodoiska di L. Cherubini. La prima collaborazione per l ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] scene e delle persone, Palermo 1622; Anonimo, Avvertimento d’uno intendente intorno al modo del rappresentare queste tragedie, in O. Scammacca, Delle tragedie sacre e morali, V, Palermo 1633, pp. 8 s.; M. La Farina, Discorso della tragedia, ibid ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] . Compose per un pubblico aristocratico anche diversi intrattenimenti teatrali: azioni sacre, scene pastorali, composizioni per musica, oratori, destinati a essere rappresentati nei teatri privati di palazzi nobiliari a Napoli, Bologna, Ferrara ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] lavori del C., tra cui sonate per violino con accompagnamento e varie composizioni di musica sacra. Il C. ebbe per molto la priorità come compositore di opere che si rappresentavano al teatro Reale di Madrid e quando, dopo la morte di Filippo V nel ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] schiava astuta (Teatro Alibert o delle Dame), furono rappresentate rispettivamente nel 1764 e nel carnevale 1765. Il Diario dal B., nonostante la sua giovane età, con il componimento sacro Il vello di Gedeone, eseguito all'oratorio di S. Girolamo ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] II) e A. Caldara (atto III), e forse da identificare con il «pasticcio» omonimo rappresentato a Bologna nel 1719 (libretto di A. Zeno).
Alcune partiture sacre sono conservate a Bologna, Biblioteca della Congregazione dell’oratorio (ms. 13): Chirie e ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...