LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] dei Ss. Quattro Coronati in Roma ma in altra più nuova (da unire ai dipinti della cappella di S. Gregorio, nel SacroSpeco di Subiaco) manifestano un ben diverso apprendimento dei modi bizantini, così da preparare l'arte di Iacopo Torriti e di Pietro ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] nell'industria degli arazzi, al punto da godere di una specie di monopolio; e poiché Arras deve considerarsi ancora una città comincia a rivelarsi il gusto fiammingo: accanto agli episodî sacri ed eroici, ai motivi cavallereschi e galanti, alle ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] d'Imperia e di Savona sono diffusi i castagni; delle altre specie le più frequenti sono il faggio, il cerro, il carpino, (1903), pp. 329-399; P. Accame, Frammenti di laudi sacre in dialetto ligure antico, in Atti della società ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di calce è sottile e aderente, si applica su di esso una specie di pastello di cera e trementina veneta (v. il trattato del Forni Cerano; quegli, il Morazzone, nel duomo di Novarase al Sacro Monte di Varallo, frescante ampio e risoluto, con grandi ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] nelle Marche si vedono i carretti dipinti e istoriati con figure sacre e profane; e sul mare, poi, grandi vele a tinte hanno pochi monumenti e alterati: forse la Pieve di San Leo, specie nella zona absidale, benché s'inclini ora a riportarla al sec. ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] meridionale, dal sec. IV-III a.C. (v. oltre): le specie adoperate sono il cipresso e il tasso.
Scendendo ad età romana abbiamo alle deformazioni delle intelaiature.
I portali d'ingresso ai recinti sacri dei grandi stūpa (p. es. gran Topò di Sanchi) ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] nella Campania, ma pur sempre costruzioni, la maggior parte sacre, di nobile gusto, spesso decorate internamente a stucchi ( - La miniatura, se un giorno poté essere largamente diffusa, specie nei monasteri, non si ritrova ora che in alcuni corali ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 1820, la fusione di più canti sullo stesso argomento in una specie di poema), Z. Topelius (padre del poeta), culmina nella feconda monumentale e prevalentemente sepolcrale, e la pittura decorativa sacra, d'indirizzo popolare, che, pur essendo estesa ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] anche l'allevamento del maiale e degli animali da cortile (specie le oche). Ma la Boemia è soprattutto paese minerario e situazione politica dell'Europa del tempo, se non nel quadro del Sacro Romano Impero, col quale i principi e più tardi i ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] per tutto il secolo, vennero cedute nel 1613 alla Compagnia dei Sacri Chiodi; ed ebbero da allora in poi (nel sec. XVIII assisté Firenze nella lotta e nel 1326 riconobbe anch'essa una specie di alto dominio dell'Angiò, capo del guelfismo italiano. La ...
Leggi Tutto
speco
spèco s. m. [dal lat. specus -us] (pl. -chi). – 1. letter. Antro, spelonca: Là dove ascosa in un selvaggio speco Non lungi avea la solitaria cella (Ariosto); non le tinte glebe, Non gli ululati spechi Turbò nostra sciagura (Leopardi);...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...