SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] zona sismica come la Sicilia in genere, e quella occidentale in specie, non erano certo infrequenti. Di qui la necessità di sezionare il . Parisi Presicce, La funzione delle aree sacre nell'organizzazione urbanistica primitiva delle colonie greche ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] Lo stesso ardore si nota nella collezione di libri liturgici antichi, specie per le liturgie inglesi e per i "libri d'ore" al Tasso, ai testi di lingua, ai novellieri, alle sacre rappresentazioni, ai romanzi di cavalleria. Gli amatori di edizioni ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] composizione a due cori passò alla romana (Musica sacra o anche Opera a soggetto sacro) e che Roma è forse la culla ultimo contrastante. Inoltre, prima dell'ultimo Tutti degli allegro, specie nel 1° tempo, s'inserisce la cadenza, libera ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] sviluppato nel corso degli ultimi secoli. Di qui le ricerche che - specie in questi ultimi anni - si vanno facendo per tracciare la storia il cittadino di bono stato è ortodosso, assiste alle sacre funzioni, fa parte di confraternite religiose. Ma è ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] Romana mai errò né mai errerà e ciò per autorità dei sacri testi. - Essa può sciogliere i sudditi dalla fedeltà verso i i rapporti di Gregorio con l'episcopato tedesco e italiano, specie a partire dal 1076, hanno un carattere politico, perché i ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] d'ogni convenienza sociale, ma gradatamente l'azione si evolve verso il significato d'una "sacra rappresentazione", d'un terribile mistero medievale, specie nell'ultima scena, in cui la giustizia della morte si impersonifica nello scheletro statuario ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] una Salve Regina e un Tantum ergo. Altre composizioni sacre, ed anche profane, seguirono: due messe, alcune duole più, le passioni son già vinte o placate in una specie di sentimento religioso. Quando l'azione scenica esigerebbe una musica mossa ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] generò ad U. Agrio e Latino, il quale nel golfo delle sacre isole regna su tutti gl'incliti Tirreni. Era infatti ben naturale di lui nel modo più libero e più vario, i filosofi, specie gli stoici, lo considerassero come il tipo del saggio e i politici ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] edificare e non scandalizzare (X, 13-33).
Delle riunioni sacre (agape, Eucaristia). - Nelle adunanze dei fedeli l'uomo dalla tendenza a glorificare Gesù Cristo; ed essi sono di svariate specie (v. carisma). Tale varietà ben si addice alla Chiesa, la ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] ancora elementare, ma tuttavia ormai resa inseparabile dal dramma sacro o profano. Essa accompagna il canto non solo, ma tromboni, oltre a due organi di legno e ad un regale [specie di armonium], e nella Sonata sopra Sancta Maria [1610] adopera due ...
Leggi Tutto
speco
spèco s. m. [dal lat. specus -us] (pl. -chi). – 1. letter. Antro, spelonca: Là dove ascosa in un selvaggio speco Non lungi avea la solitaria cella (Ariosto); non le tinte glebe, Non gli ululati spechi Turbò nostra sciagura (Leopardi);...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...