CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] della cattedrale, arricchendola di scale marmoree, di un nuovo altare con le reliquie di s. Casto e di una nuova sacrestia con dipinti di Angelo Mozzilli. Anche la residenza vescovile fu restaurata. Le relazioni, che il C. inviò a Roma regolarmente ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] del convento di S. Francesco in Oristano, che nel 1842 fu scomposto durante la demolizione della chiesa.
Ora la sacrestia di S. Francesco custodisce soltanto lo scomparto centrale con le Stigmate del santo, e l'Antiquarium Arborense altre nove ...
Leggi Tutto
TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] Guidalotti, è il 1348, anno in cui Talenti aprì il ‘pontilino degli specchi’, raccordo tra il dormitorio e la sacrestia. La pianta è rettangolare, con scarsella sul lato nord. All’altezza del chiostro la facciata principale è decorata con tarsie ...
Leggi Tutto
Memoriali bolognesi
Mario Saccenti
bolognesi. Catalano de' Malavolti e Loderingo degli Andalò - i due frati godenti bolognesi che in If XXIII D. fa lentamente sfilare, gravati delle cappe rance (v. [...] termine del semestre, cioè al momento di lasciare il loro ufficio, i notai producevano copie dei loro registri destinate alla sacrestia dei frati predicatori e a quella dei frati minori, gli originali restando negli armadi del comune.
L'Archivio di ...
Leggi Tutto
VAI, Stefano
Stefano Tomassetti
(Etienne Via). – Nacque a Prato nel 1592 da Baccio Vai (o Vaj), in una famiglia patrizia arricchitasi grazie all’attività manifatturiera e mercantile e tramite la speculazione [...] 1986, p. 364; R.P. Ciardi, Architettura e arti figurative, ibid., pp. 726-728; J.M. Merz, Bernini, Abbatini e la sacrestia di Santo Spirito in Sassia, in Scritti in onore di Giuliano Briganti, Milano 1990, pp. 219-225; S. Alloisi - L. Cardilli, Santo ...
Leggi Tutto
Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα)
L. Rocchetti
Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] che aveva tre porte: l'interno era diviso in tre navate; colonne erano anche appoggiate alle pareti. L'abside e la sacrestia sono a piano sopraelevato: all'entrata dell'abside due grosse colonne di granito sostenevano l'arco di testa. Rimonta al IV ...
Leggi Tutto
Montemurlo
Simonetta Saffiotti Bernardi
Castello fra Prato e Pistoia, appartenente dal sec. XI ai conti Guidi.
Per la sua posizione geografica prospicente Pistoia, M. fu esposto ai ripetuti attacchi [...] somma di 14.000 libre era già stata incassata dai rettori pisani dell'ordine degli Ospitalieri e depositata nella sacrestia della chiesa del Santo Sepolcro, allorché la transazione venne risaputa a Firenze, per l'indiscrezione del conte Aginulfo di ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Matteo
Francesco Santi
Nacque a Fontignano, fra Perugia e Città della Pieve, da Giuliano di Lorenzo, nell'ultimo quarto del sec. XV. Nel 1509 è testimone in un atto di procura del Pinturicchio; [...] in collaborazione col Pinturicchio), a Cetona (cappella di S. Egidio in S. Francesco), a Città della Pieve (sacrestia di S. Agostino), a Lucardo di Certaldo (parrocchiale), in collezioni pubbliche (Museo di Altenburg, Accademia Carrara a Bergamo ...
Leggi Tutto
SAN GALGANO
Nicola NICOLINI
Anna Maria CIARANFI
. Abbazia cisterciense, oggi diruta, le cui rovine sorgono presso Chiusdino (Siena). Alla morte di Galgano, nobile senese originario di Chiusdino, [...] saltuariamente nel sec. XV, ininterrottamente da Giulio II in poi: nel sec. XVIII si giunse ad officiare nella sacrestia, perché nella chiesa pioveva. La soppressione degli ordini religiosi disperse gli ultimi monaci: nel 1816 il card. Ferroni ...
Leggi Tutto
NÖRDLINGEN (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Baviera occidentale, 60 km. a NO. di Augusta, 437 m. s. m., posta nel Ries, vasto bacino circolare tra Giura svevo [...] suo agile campanile e le ampie dimensioni, è di poco anteriore al Rinascimento; sull'altar maggiore barocco e nella sacrestia ha statue gotiche molto notevoli, dello scultore norimberghese Simon Leinberger (1478). Il ciborio è di St. Weyrer e Ulrich ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...