BADARACCO, Giuseppe
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Genova, secondo il Ratti nel 1588, ma questa data è da ritenersi anticipata. Dopo aver ricevuto un'istruzione adeguata al rango della cospicua famiglia [...] è stata nulla, e scarsissima la conoscenza della sua opera, ancor oggi limitata a due soli dipinti: il S. Filippo Neri,nella sacrestia della chiesa dei S S. Nicolò ed Erasmo a Voltri, e la pala con S.Domenico (?), pervenuta alla pinacoteca Tadini di ...
Leggi Tutto
BARTALESI, Urbano
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi attivi a Roma tra il 1634 e il 1793. Figlio di Dionisio, attivo prima a Siena in via delle [...] degno della tradizione secolare senese non restano che pochi oggetti sparsi in varie località: alcuni vasi sacri conservati nella sacrestia del duomo di Siena e due bellissime lampade pensili lavorate a sbalzo nella chiesa di S. Giovanni Battista a ...
Leggi Tutto
NUZI, Allegretto
Umberto Gnoli
Pittore, nato verso il 1315 a Fabriano, ivi morto nel 1373. S'iscrisse all'arte dei pittori in Firenze, nel 1348 partecipò in Fabriano alla riunione d'una fraternita, [...] profondendo nelle sue tavole squisiti particolari decorativi. Qualche accento drammatico espresse negli affreschi che gli sono attribuiti nella sacrestia di S. Lucia e nel duomo di Fabriano.
Bibl.: A. Ricci, Mem. stor. della Marca d'Ancona, Macerata ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] miracolo del sangue sgorgato dall'ostia durante la messa (1263), prodigio celebrato da Raffaello nelle stanze vaticane. Nella sacrestia è una lunetta in terracotta robbiana rappresentante San Leone fra due devoti. Notevole anche il Castello, del sec ...
Leggi Tutto
, Famiglia di scultori napoletani del sec. XVI e XVII. Il più noto dei cinque artisti appartenenti ad essa è il maggiore, Gian Domenico d'Auria, che fu scolaro di Giovanni da Nola, sotto il cui influsso [...] presso i suoi contemporanei. Dal 1577 al 1598 fu addetto a varî lavori per la chiesa dell'Annunziata (decorazione della sacrestia, sepolcro del duca di Maddaloni, tabernacolo per le reliquie, su disegno di G. Antonio Dosio, ecc.); nel 1587 iniziò la ...
Leggi Tutto
SOEST (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Vestfalia (nel distretto di Arnsberg), posta presso le pendici settentrionali del Haarstrang e nella parte orientale del Hellweg, in [...] . XII; notevoli inoltre un timpano con sculture romaniche e una magnifica croce in argento di A. Eisenhoit (circa 1600) nella sacrestia. Alla chiesa di S. Patroclo appartiene la cappella di S. Niccolò, di stile romanico seriore, con affreschi del sec ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Anna e s. Gioacchino e l'Adorazione dei Magi. In queste due ultime opere e nel S. Giovanni Gualberto, oggi in sacrestia, il C. si presenta con uno stile giàpienamente maturo e personale, in cui confluiscono le giovanili influenze cortonesche e le più ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] due tele con S.Pietro e S.Francesco nella chiesa dei SS. Paolo e Barnaba, la decorazione con tele e affreschi della sacrestia di S. Alessandro (per l'Annunciazione esiste un disegno preparatorio in Palazzo Rosso a Genova, n. A 1237), le tre tele con ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] volta, di aiuti. Ciò non gli impedì, però, di continuare a collaborare con Michael in particolare nella volta della sacrestia dell’abbazia di Novacella (1475 circa), all’esterno della collegiata di San Candido/Innichen (1475 circa), nel tabernacolo ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] portata a Giacobbe, Giaele uccide Sisara, Caino uccide Abele, Il ritorno del figliol prodigo, David con la testa di Golia nella sacrestia di S. Giovanni Evangelista; La Vergine tra i ss. Zeno e Rusticiano e La Vergine tra i ss. Giovanni della Croce ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...