FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] pp. 87 s.). Il solo dipinto di Giacomo rimasto a Loreto è un olio raffigurante Cristo alla colonna, ubicato nella sacrestia nuova della basilica (Serra, 1925, p. 21; Grimaldi - Sordi, 1988, p. 334, tav. CVII).
Lorenzo, stando ai documenti d'archivio ...
Leggi Tutto
MENAROLA
Nicolette Mandarano
– Famiglia di pittori e incisori operanti a Bassano, Venezia e Vicenza fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Risulta difficile riuscire a fare chiarezza fra i diversi [...] lunette con le Storie dei miracoli di s. Francesco di Paola, oggi molto rovinate e praticamente illeggibili, per la sacrestia della chiesa di S. Giuliano a Vicenza, realizzate nel 1724. Nella tela centrale del soffitto, raffigurante la Trinità che ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] -131; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, II, Pisa 1792, pp. 42 s.; S. Ciampi, Notizie inedite della sacrestia pistoiese…, Firenze 1810, pp. 24-28, 32; F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti con notizie degli ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] Bambino (Sansepolcro, chiesa di S. Francesco), mentre gli altri due sono estasi del beato con il Crocifisso in mano (sacrestia della chiesa di S. Francesco e Palazzo Vescovile di Sansepolcro).
Fonti e Bibl.: Il Registro dei miracoli è conservato nell ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] . Benincasa, gravemente danneggiata - insieme col sarcofago - dai bombardamenti, restituita di recente ai frati minori, si trova nella sacrestia del convento di S. Giovanni Battista di Ancona.
Fonti e Bibl.: L. Bernabei, Croniche anconetane,a cura di ...
Leggi Tutto
QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] 226 lire totali, e nel 1710 ulteriori 80 lire. Nel 1711 ricevette 24 lire per i disegni degli armadi della nuova sacrestia e delle cappelle del coro.
Il pagamento per il progetto dell’altare starebbe a indicare che prima della realizzazione di quello ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] , di cui Ranuccio Farnese era arciprete. Il bassorilievo marmoreo, con un ritratto di profilo, è ora collocato nel corridoio della sacrestia: Isabella vi è ricordata per prudentia e pietas.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Cremona, Not., 457, 1037 ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] l'Annunziazione).
La ricordata attività relativa alla pittura di stendardi processionali, il pagamento del 1467 per una finestra della sacrestia di S. Pietro (nel quale è ricordato come "dipintore di vetri"), vari pagamenti ricevuti negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] nella chiesa parrocchiale di Stezzano, fatta realizzare nel 1686 come ex voto, e porta alla scoperta di un affresco nella sacrestia, raffigurante L’angelo che conforta s. Francesco con altri frammenti del Buon samaritano e di Un palazzo.
Nel tempo ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] (distrutte dai bombardamenti del 1943), un complesso di tele e affreschi, firmati insieme a D. Colombino, ma non datati, nella sacrestia della chiesa di S. Michele. La menzione di un dipinto di Giacomo, nel catalogo della galleria del convento di S ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...