QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] , artistici e letterari (Corradini, 2004).
Ma l’impietoso confronto tra queste opere e le grandi imprese della Sacrestia Vaticana o del Museo Pio Clementino, affidate a personaggi da lui disprezzati come Carlo Marchionni e Michelangelo Simonetti ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] dal punto di vista compositivo, conservato al Prado di Madrid e già dalla metà del XVII secolo documentato nella sacrestia dell'Escorial.
Licenziata la tavola spagnola, il L. dovette dedicarsi a un più consistente e prolungato impegno, giacché nell ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] una oramai irrintracciabile coppia di Putti reggistemma (l'altra, fu affidata a Francesco Mochi) per la facciata della cosiddetta "sacrestia nova", voluta da Paolo V adiacente alla basilica lungo la navata laterale destra (Fonti, pp. 41, 128, 150 ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] grande" (Arch. d. Fabbrica di S. Pietro, I piano, serie 1, vol. 14, n. 55) e nel '37 riparazioni al tetto della sacrestia (Frey, 1912, p. 15). Nel 1538 con Bernardino della Mirandola misura e stima lavori di legname e di ferro (Frey, 1912, p. 10) e ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] decennio.
Sullo scorcio del terzo decennio si pongono i cinque affreschi staccati, esposti in un locale al di sotto della sacrestia di S. Francesco ad Ascoli Piceno, provenienti dall'oratorio del Corpus Domini annesso al convento di S. Francesco.
I ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] per effetto del terremoto che sconvolse l’Aquila nel 1703, si deve aggiungere il S. Massimo, posto all’ingresso della sacrestia, che insieme al S. Giorgio, venduto dai canonici del duomo all’inizio del Novecento (Chini, 1954, p. 186), doveva trovarsi ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] , a Soria se ne attribuisce la prosecuzione dei lavori, con «l’ampliamento dell’oratorio e la costruzione della sacrestia» (Zandri, 1971, p. 28).
Contestualmente agli impegni borghesiani, anche come misuratore in vari cantieri fra gli anni Venti ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] s. Agostino per ricordare che Enrico manteneva una piccola comunità religiosa. Da vivo lo Scrovegni commissionò la statua ora nella sacrestia, che lo ritrae in piedi con le mani giunte, molto rassomigliante al ritratto affrescato, con la scritta in ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] C. G. Ratti (p. 93 nota); due tele tarde con Il sangue del Redentore e Due angeli con emblemi di un vescovo martire nella sacrestia del duomo; la pala del S. Antonio con il corpo di s. Paolo nel deserto nell'oratorio di S. Antonio della Marina. Sono ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] Simone Stock (1739) e S. Pietro Toma ricevendone la somma di 200 scudi (Samoggia, 1983, pp. 167-169).
Nella teletta della sacrestia di S. Giovanni in Monte a Bologna con l'Immacolata e tre santi, datata a tergo 1740, Roli scorge suggestioni cretiane ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...