FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] quale si situano i due santi.
L'importanza data all'architettura è forse legata alla originaria collocazione dell'opera proveniente dalla sacrestia della demolita chiesa di S. Maria di Brera, dove si trovava sopra la porta. Ritenuta dapprima opera di ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] in Emilia è intervallata da saltuari ritorni in patria: nel luglio 1505 firmava il contratto per un Crocifisso destinato alla sacrestia del duomo di Spilimbergo, e nel novembre dello stesso anno risiedeva a Ferrara con il figlio Antonio. Nel 1506 e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] . Nel duomo di Tivoli il G. ha lasciato testimonianza della sua arte nella cappella della Immacolata Concezione e nella sacrestia. Il lavoro nella cappella è ricordato dalle fonti ed è supportato da un disegno preparatorio per una parete ritrovato da ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] 54: "tabula lignea imagine Salvatoris Nostri depicta"), senza specificazione di patronato. In seguito Richa lo ricordava in sacrestia; nel 1842 passò alle Gallerie fiorentine (Bellosi, 1979).
Mentre Coletti si soffermò sul tono "padano" del Compianto ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] pp. 422 s.) in un pannello con fregi e cimasa, con motivi di mascheroni e fogliame, oggi collocato sopra un lavabo nella sacrestia. Nel 1489 Andrea Orsucci gli ordinò l'altare del Sacramento per la chiesa di S. Frediano (Ridolfi, 1882, p. 352), oggi ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] poligonale fiancheggiato da due volumi a pianta quadrata più bassi, rispettivamente la cappella sepolcrale dell’etmano e la sacrestia con il Tesoro, compone i corpi orientali. Morando impiegò un ordine maggiore, corinzio, nella nave centrale, e un ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] essendo diverse che ne godono due", quello "che siano otturati i buchi", quello che sia "chiuso il canavino arente alla sacrestia per molti disordini".
Ben altro il tono e lo spessore derivante dalle risposte dei parroci alla richiesta di "relazione ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] preferito ad Andrea del Sarto (Vasari, 1568, 1880, V, pp. 43 s.), sia il Ritratto di Baldo Magini che si conserva nella sacrestia del duomo (ibid., VI, pp. 21-23; Baldini, 1997, pp. 92 s.). Queste opere, cui si può affiancare una Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] e venne trafugata dalle truppe francesi nel 1811. De Vito Battaglia (1946-47) ha individuato la base dell'ostensorio nella sacrestia della chiesa di S. Agnese. Tale attribuzione, non condivisa da Accascina, trova d'accordo Musolino (pp. 158 s.).
Tra ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] in forma di trittico ma verosimilmente già a campo unitario, commissionata da Palla Strozzi per il secondo altare della sacrestia-cappella funebre della famiglia, per la quale L. eseguì la predella presto staccata (Firenze, Galleria dell'Accademia) e ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...