MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] 348 n. 23).
All’estate del 1638 va fatto risalire l’affresco con S. Vitale e i figli per la nuova sacrestia dell’Annunziata a Firenze, commissionato da Alessandro e Antonio Medici, il cui padre era un ricco ebreo convertitosi al cristianesimo (Cecco ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] la testimonianza di Giovanni Diacono, Simplicio sarebbe stato sepolto nel portico occidentale dell’atrio di S. Pietro, davanti la sacrestia, insieme ai papi Gelasio e Simmaco; in questo stesso luogo furono traslate, da Sergio I, le spoglie di Leone ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] , Ludovico Carracci, Bronzino, Guercino, Lanfranco (pp. 187-254). Uno dei due ritratti che raffigurano Scaglia è conservato nella sacrestia della chiesa in cui è sepolto; l’altro (forse del Chiaveghino) è custodito al Museo civico di Cremona (p ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] tela; il quadro con S. Michele Arcangelo, collocato sull'altare della seconda cappella a destra e il Crocifisso della sacrestia. Opere tutte, queste, che, insieme con la contemporanea produzione per S. Maria in Campitelli (tela con la Conversione di ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] facciata di palazzo Portalupi a Verona (Semenzato, 1966, p. 150); la statua di S. Lorenzo Giustiniani nel vano attiguo alla sacrestia dei cappellani nella cattedrale di Verona (Guzzo 1993, p. 25); le statue di santi sull’altare maggiore di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] nel Museo diocesano di Treviso (Ericani, 1999), mentre quella con la Morte della Vergine, Cristo benedicente e santi nella sacrestia della chiesa di S. Maria Assunta a Malamocco, presso Venezia, è stata assegnata a Caterino (Merkel, 1997). A quest ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] di S. Maria Maggiore, I, Il battistero, in Bergomum, XIX (1925), 4, pp. 167-183; II, I portali, il campanile e la sacrestia nuova, ibid., XX (1926), 3, pp. 139-147; S. Vigezzi, La scultura lombarda dall'Antelami all'Amodeo, Milano 1928, p. 52; B ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] di unità fra la grandiosa concezione e la realizzazione pittorica. La decorazione, che doveva estendersi a tutte le pareti della sacrestia, fu interrotta dopo l'esecuzione della sola lunetta con l'Entrata di Gesù in Gerusalemme, anch'essa condotta da ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] non fu lui a ispirarlo né a chiamare Filippo Brunelleschi. Egli riuscì invece a orientare il lavoro dell’architetto sulla sacrestia e sulle cappelle del transetto, di cui ottenne il patronato con un più cospicuo finanziamento. Gli spazi di sepoltura ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] 72 per i busti del cardinale Giovanni Francesco e di suo padre, il marchese Giovanni Battista, tutti destinati alla sacrestia della chiesa dei Ss. Erasmo e Leonardo a Roccagorga, dove venne allestito un vero e proprio pantheon di famiglia (Cavazzini ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...