MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] , 2000, p. 230). Nel 1926, alla XV Biennale veneziana, espose la grande tela con la Resurrezione di Lazzaro (Firenze, sacrestia di S. Frediano in Cestello: Masau Dan, p. 221). Nel 1927 partecipò alla Mostra internazionale d'incisione fiorentina e ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] in un disegno con S. Filippo Benizi che celebra la sua prima messa, conservato al British Museum di Londra. Nella sacrestia della stessa chiesa erano presenti anche quattro ritratti di beati dell'Ordine realizzati dal M., U. Adimari, B. Tornielli, G ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] due telette rappresentanti S. Anna con Maria Bambina e L'estasi di un santo (Cento, chiesa del ss. Rosario, sacrestia) in cui sono evidenti tracce delle medesime caratteristiche stilistico-formali delle opere maggiori (ibid., p. 103). La storiografia ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] soliti adoperati dall'artista; L'Eterno congli angeli e il martirio di s. Ercolano, Perugia, duomo, sacrestia, che nonostante l'importante collocazione (originaria) non comparecitata nella letteratura periegetica, mentre ètra le più, interessanti ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] e del Salvatore (Museo nazionale di Capodimonte), già ricordato come opera del Pistoia da D'Engenio (p. 237) nella "Sacrestia […] della Casa Professa vicino S. Chiara", passato più tardi nel convento e poi sull'altare maggiore del Gesù Vecchio (Leone ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] due opere qualitativamente modeste: la pala con i Ss. Giovanni Nepomuceno e Fedele da Sigmaringa, conservata nella sacrestia della parrocchiale di Caprino Veronese ma proveniente dalla demolita chiesa della Trinità, e la Madonna del Rosario, s ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] il 1° febbr. 1439. Il suo corpo, dopo solenni esequie, venne sepolto nella chiesa domenicana di S. Eustorgio, vicino alla sacrestia.
Sulla sua tomba fu posta una lapide marmorea, scomparsa verso la metà del sec. XIX (Litta), con un epitaffio poetico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] S. Crescenzio (risultano pagamenti nel 1425 e nel 1427). Nel 1423 è documentata l'esecuzione di due turiboli per la sacrestia del duomo. Nel 1428, con la collaborazione di Niccolò Treguanucci, gettava due angioletti in argento, destinati a Martino V ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] dell'estrema fase del gotico internazíonale. Altri dipinti riferibili a questo stesso capitolo sono una Crocefissione ad affresco nella sacrestia della chiesa di S. Niccolò a Foligno, una predella con la Pietà nella Walters Art Gallery di Baltimora e ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] pp. 87 s.). Il solo dipinto di Giacomo rimasto a Loreto è un olio raffigurante Cristo alla colonna, ubicato nella sacrestia nuova della basilica (Serra, 1925, p. 21; Grimaldi - Sordi, 1988, p. 334, tav. CVII).
Lorenzo, stando ai documenti d'archivio ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...