ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] , e Leone XIII il 9 febbr. 1890 lo iscrisse tra i beati. Le sue spoglie riposano nella cattedrale di Saluzzo, e nella sacrestia capitolare del duomo di Fossano vi è un suo ritratto, attribuito al pittore fossanese G. Barroto, e un altro ancora, opera ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] del Sacramento il monumentale cenotafio del vescovo Guido Tarlati (morto nel 1327) facendolo collocare presso la porta della sacrestia dove ancora si trova; all'interno della stessa cattedrale diede l'avvio ai lavori della sontuosa cappella dedicata ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] epoca del già ricordato soggiorno bolognese del 1413 risalirebbe invece la commissione dell'ornamento di un messale per la sacrestia della cattedrale (Lucca, Biblioteca capitolare, cod. 594); al suo nome deve essere inoltre legata la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] e la grande piazza porticata. La basilica si arricchì di grandiose decorazioni e arredi. Nel 18° sec. C. Marchionni costruì la sacrestia, come corpo isolato. Nei palazzi, fra 18° e 19° sec., furono sistemati anche i locali dei musei, in genere nel ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] prete spesso considerato quasi un funzionario civile, un garante delle istituzioni, diventa un organizzatore sociale, esce di sacrestia, secondo un’espressione attribuita a Leone XIII, e si occupa di problemi non strettamente connessi con la salvezza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] del Sogno del Laterano nella tavola del Louvre e in una delle tavolette quadrilobate dipinte da Taddeo Gaddi per gli armadi della sacrestia di Santa Croce, del 1330-1340 ca., ora alla Gall. dell'Accademia di Firenze (Krüger, 1992, pp. 182-185). Fanno ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] essendo diverse che ne godono due", quello "che siano otturati i buchi", quello che sia "chiuso il canavino arente alla sacrestia per molti disordini".
Ben altro il tono e lo spessore derivante dalle risposte dei parroci alla richiesta di "relazione ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] Secondo la testimonianza di Giovanni Diacono, S. sarebbe stato sepolto nel portico occidentale dell'atrio di S. Pietro, davanti la sacrestia, insieme ai papi Gelasio e Simmaco; in questo stesso luogo furono traslate, da Sergio I, le spoglie di Leone ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] per lui vaghe ipotesi di appartenenza alla massoneria, fondate solo sulla circostanza che nel suo ritratto conservato nella sacrestia della parrocchiale di Esine figurano un compasso e una squadra: ma è quasi certo che quei simboli si riferiscono ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] , il 27 nov. 1592. Alfonso II ne onorò la memoria facendo celebrare esequie sontuosissime a proprie spese. Venne sepolto nella sacrestia di S. Domenico (oggi cappella Canani).
Il C. va ricordato per aver restaurato la chiesa di S. Anastasia in Roma ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...