MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] alle università regie, dal 1924, è l'università cattolica del Sacro Cuore, istituita il 25 dicembre 1920 "con lo scopo di al Po al punto in cui sbocca la Sesia, che seguiva fino al Monte Rosa.
Quando Carlo V divise il suo impero fra i due rami d' ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , il cui catalogo del sec. XI distingue in due reparti separati i libri sacri (102 codici) e i profani (11) al pari di quello, di egual Sotto la sua influenza sorgono le biblioteche conventuali del monte Athos, promosse da Basilio il Macedone (867-886 ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] padrone assoluto; ma, una volta entrato, è veramente ospite sacro, circondato da tutte le possibili cure; la venuta di un e il 1462 Scanderbeg batteva le truppe condotte da Sinān pascià al Monte Mokrë, e altri eserciti turchi a Skoplje e a Livaa; ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] svolgono all'aria aperta, sulle vette dei monti, entro grotte sacre, in sacelli o cappellette dei palazzi; appare, e lo vediamo in tutte le sue funzioni civili, reali e sacre: aurighi conducenti cocchi e ginnasti tra le corna dei tori, arcieri e ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] termini, che la loro storia fosse essenzialmente "storia sacra". Questa concezione - che costituisce una vera e altari; la sua sede abituale è tra le nubiche coronano le vette dei monti (il Sinai non è forse che una sola delle sue residenze), e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Etruskische Spiegel. Cospicui rinvenimenti si facevano in altre località oltre a quelle sopra menzionate: e cioè la stipe sacra del monte Falterona (1838), il lampadario di Cortona (1840), le terrecotte figurate di Luni (1842), la tomba della Scimmia ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Sull'esempio della cappella Bentivoglio se ne costruirono altre in S. Martino. in S. Giovanni in Monte, in S. Vitale e alla Misericordia; ma gli edifici sacri erano allora nella maggior parte compiuti e solo se ne modifica l'interno. A S. Giacomo si ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] sec. III a. C. i cippi di Pesaro, scoperti in un bosco sacro presso quella città nel sec. XVIII (ibid., 368 segg.) con dediche lamine di piombo, una di Volterra, e l'altra di Monte Pitti, del sec. III, di carattere funerario. Nell'Etruria orientale ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Pescara formava il confine dal mare a Popoli: più a monte i confini erano assai irregolari; irregolarissimi eran quelli fra l' (huazzə) che cade nella notte di S. Giovanni, è sacra; anche l'acqua acquista virtù miracolosa, perché si crede che in ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] bitume naturale. Questa sostanza era anche adoperata come materiale sacro dagli antichi Egiziani per l'imbalsamazione delle mummie e . In Spagna si hanno tracce di petrolio nei Monti Cantabrici. Si conoscono nella provincia di Burgos arenarie ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...