. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] veramente magnifica che si gode sulla Valdichiana e sui monti che la ricingono dal parapetto del suo bel giardino pubblico Barna ai fratelli Lorenzetti. Non mancano però interessanti edifici sacri di questo periodo, quali San Francesco, iniziato nel ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] getta dirimpetto; entrambe sono in corso di bonifica.
Il riparo dei monti alle spalle e l'esposizione a sud, nella vallata ampia e ben del Castel Tirolo e in numerose altre rocche ed edifici sacri, come la chiesa rotonda di S. Giorgio e la cappellina ...
Leggi Tutto
La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] faccia all'alto monte Tomaros (Tmaros; m. 2000) e si possono dividere in tre parti: la città, racchiusa in un piccolo quadrilatero irregolare di circa 600 metri di perimetro e con una sola porta; il teatro a SO.; il recinto sacro, trapezoidale, che ...
Leggi Tutto
Etnografia. - I Drusi formano la maggioranza della popolazione del Gebel Druso e hanno inoltre molti villaggi nel Libano meridionale. In ogni centro druso si trova una famiglia dominante, che occupa talvolta [...] nelle famiglie, ognuna delle quali aveva un suo castello nei monti, circondata da parenti e vassalli; praticavano l'ospitalità in il prezzo del sangue. I vecchi sono venerati, l'ospitalità è sacra, il vino e il tabacco in generale non si usano. Nei ...
Leggi Tutto
GENOVESI (o Genovese), Antonio
Alfonso Potolicchio
Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] 1922; A. Sirmioni, Le origini del Risorgimento polit. dell'Italia meridionale, Messina 1922. Sull'anticurialismo del G., v. G. M. Monti, Due riformatori napoletani del 1870: A. G. e G. M. Galanti, Firenze 1926. Sul G. scrittore, oltre il Racioppi, v ...
Leggi Tutto
TIMOR (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
È la più orientale e la maggiore delle piccole isole della Sonda, ma come Soemba e le minori Sawoe e Roti si trova un po' a sud dell'allineamento [...] fossa di Timor (−3108 m.). Il punto più alto è il Monte Ramelau (2950 m. s. m.). La costituzione geologica è varia, acqua, ecc. Credono anche nei cattivi genî e i luoghi sacri divengono tabu e oggetto di grande rispetto. Costruiscono in ogni ...
Leggi Tutto
PIO XI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 31 maggio 1857 da Francesco e Teresa Galli, compì gli studî ecclesiastìci a Monza, a Milano, a Roma, ove fu alunno del Collegio [...] alla dignità cardinalizia con il titolo di S. Martino ai Monti, e nominato arcivescovo di Milano. Ma pochi mesi durò la Biblioteca Vaticana e per le collezioni storico-artistiche dei sacri palazzi. Ha avuto occasione di uscire più volte dal Vaticano ...
Leggi Tutto
Parola che in senso generico si può applicare a qualunque finestra di proporzioni ridotte, ma in particolare si usa per un solo tipo di finestrella e precisamente per quella che negli antichi testi viene [...] (v. confessione) per permettere ai fedeli di vedere i sacri sepolcri e di avvicinarsi a essi il più possibile pur senza fuori le mura, di San Giorgio al Velabro, di S. Martino ai Monti, di San Silvestro, di Santa Prisca, di Santa Prassede, dei Ss. ...
Leggi Tutto
SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] contessa Matilde e poi tornò alla Chiesa. Due edifici sacri ci attestano il progredire del nucleo abitato in questo tempo (1173). Durante l'impero di Federico I, Antonio di Monte Copiolo s'impadronì di San Leo e della provincia feretrana dando ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato a Roma il 7 giugno 1757 da famiglia di marchesi, morto a Roma il 24 gennaio 1824. Studiò nel collegio di Urbino e nel seminario diocesano di Frascati, senza prendere gli [...] ordini sacri. Dotato di notevoli qualità personali, colto, bello ed energico, fece rapida carriera nella Curia. , che per riconoscenza lo creò cardinale diacono del titolo di Sant'Agata ai Monti, prima, e poi di S. Maria ad Martyres (11 agosto 1800) ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...