PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] e dei paesi caldi. La vegetazione della Samaria è ricca e i monti vi sono boscosi; in Galilea abbondano i pascoli e le buone terre da simbolo e da dimora della divinità, e il palo sacro (ebraico: 'asherāh). Il pantheon dei Cananei faceva capo alle ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] e passò il Danubio; egli voleva portare la frontiera ai monti boemi e sui Carpazî, ma la morte (180) troncò i Baduhenna a cui, secondo lo stesso storico, nell'anno 28 sarebbe stato sacro un boschetto; le due Alaisiagae, Beda e Fimila, di cui parla l ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] ecclesiastica in quella volgare, con il ricalco della verseggiatura dei canti sacri (di questa natura va considerato il ritmo di Eulalia, composto satirico, né la Basvilliana e la Mascheroniana del Monti possono infonderle nuova vita; se mai ebbe una ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] massime cime stanno intorno ai 7000 metri (il Kailas, la montagna sacra degli Indiani e dei Tibetani, è alto m. 6715, altre cime 000 a 2 milioni di ab. A occidente, il bacino montano dell'Indo appartiene quasi totalmente all'Impero Indiano (stato del ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] di Milano), Grazioso Rusca, Donato Carabelli, Giuseppe Buzzi, Giuseppe Monti, Pompeo Marchesi (statua di A. Volta a Como, i precedenti fin dal sec. XVII anche nella pittura con i soggetti sacri e le allegorie di Simon Vouet, con le scene mitologiche ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] per qualche tempo su di un palco nella marae (il luogo sacro); talvolta si offriva ai nemici l'occasione di entrare a far ", poi le "piccole pietre, le grandi pietre e i monti". E il principio del poema della creazione Tahitiana fa ricordare l ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] caro anche al popolo.
Il primo periodo dell'eloquenza sacra si può considerare conchiuso col V Concilio Lateranense, che arte più alta. Se splendida ma esteriore è l'eloquenza del Monti, generosa e profonda è quella del Foscolo; e non intendiamo già ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] . Le foreste sono conservate soltanto in quanto formano boschi sacri attorno ai conventi e alle tombe degl'imperatori, e occidentale sono costituite da steppe sabbiose e erbose. Nei monti Khingan sono caratteristici la Betula dahurica e il Larix ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] il diritto di acquistare, possedere e amministrare a norma dei sacri canoni, alle singole chiese e agli altri istituti eretti in Milano 1927, p. 89 segg.; G. M. Monti, I collegia tenuiorum o la condizione giuridica della proprietà ecclesiastica ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] , liturgiche, devozionali. - Molti degli antichi oratori francescani istaurarono sacre rappresentazioni, come Timoteo da Verona nel Quattrocento; altri iniziarono o propagarono l'istituzione dei Monti di Pietà, come Giovanni di Calvi, Michele Carcano ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...