QUERENA, Lattanzio
Jole Carnemolla
Pittore, nato a Clusone il 1° novembre 1768, morto a Venezia il 10 luglio 1853. Studiò a Verona sotto Saverio della Rosa, quindi a Venezia con Domenico Maggiotto, [...] Giovanni e Paolo, una Madonna (copia del Sassoferrato) e una rappresentazione del SacroCuorediGesù in S. Maria Formosa; un'Assunta (copia da Tiziano) al Carmine, un Martirio di S. Apollinare nella chiesa omonima. Nel 1836 dà i cartoni del Giudizio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] egli impose una rigida osservanza della quaresima.
Un passo importante a favore dei gesuiti fu l'ufficializzazione del culto del SacroCuorediGesù, che già alcuni settori del mondo cattolico avevano invano sollecitato da Benedetto XIV. Soprattutto ...
Leggi Tutto
Pio IX
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato [...] ampio sostegno dato al culto della Madonna (testimoniato tra l’altro dai pellegrinaggi nei luoghi delle apparizioni di Maria), alla devozione al SacroCuorediGesù e all’inedito culto per la persona del papa. In quegli anni Pio IX dovette affrontare ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] aveva favorito la nascita dell'idea della "riparazione", cioè della necessità di compensare il male commesso dagli uomini, e sollecitato la nascita della devozione al SacroCuorediGesù, che conobbe una larga diffusione sin dagli anni Settanta, a ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] ’ da scegliersi dallo stesso governo civile, Teresa Eustochio Verzeri – fondatrice a Bergamo delle Figlie del SacroCuorediGesù – si oppose, sostenendo che la centralizzazione del governo dell’istituto nelle mani della superiora generale esigeva ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] questa fioritura è costituito dall’impegno delle congregazioni femminili47. È noto il ruolo delle Missionarie del SacroCuorediGesùdi Francesca Saverio Cabrini, che sbarca a New York nel 1889 e nei successivi 28 anni vi fonda una scuola fiorente ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] agonia, verso le sei del mattino. I funerali si tennero il 4 giugno nella chiesa del SacroCuorediGesù, sul lungotevere Prati; la cerimonia fu officiata da padre RenatoSimeoni, il prete che aveva conosciuto il ragazzo in seminario a Narni, vent’anni ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] in Umbria il M. avrebbe reso testimonianza di questa tendenza stilistica e concettuale: l’ovale con il SacroCuorediGesù del 1831-33, ancora oggi nella cappella del Sacramento del duomo di Spoleto e nella splendida cornice lignea disegnata e ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] si espresse sfavorevolmente, nel 1728, nei confronti della nascente devozione al sacroCuorediGesù, sintomo, secondo lui, del preoccupante diffondersi di pratiche religiose privatistiche, misticheggianti e neopagane.
Nel 1727 il F. preparò ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] e Bambino, due studi ad olio, S. Giuseppe e Angelo (teste della pala di Subiaco). Bassiano (Sezze), chiesa di S. Erasmo: SacroCuorediGesù. Carpentras, cattedrale di S. Siffrein: Crocefisso firmato e datato 1789. Latina, propr. Cavallucci: Madonna ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...