Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] insegna che, per essere davvero seguaci di Cristo, è essenziale ottemperare dicuore ai suoi comandi diffidando delle tradizioni umane. scrittore di cose sacre, compone i Quattro libri de la umanità di Cristo, una biografia diGesù caratterizzata da ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] 10 novembre 1611 entrò nella Compagnia diGesù; al termine del biennio di probazione fu ammesso ai voti semplici , dove apparve chiara la sua spiccata predisposizione per la predicazione sacra. Alla fine del 1629 fu chiamato a Milano per predicare ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] re del Portogallo, è l’elegia Al core diGesù. Tra i pochi componimenti religiosi di Morelli, è un capitolo in terza rima dantesca, ispirato alla devozione del SacroCuore secondo la visione di Margherita Maria Alacoque, in cui abilmente si mescolano ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] Vittorio Emanuele III. Tra le opere compiute in questi anni si ricordano: il SacroCuore per la curia generalizia della Compagnia diGesù (bronzo); la statua di S. Francesco di Sales per il Museo Lateranense; il paliotto d’altare in bronzo dedicato a ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] Gesùdi Ferrara, ma originariamente eseguito per la chiesa di S. Maria della Rosa, composto come di consueto didi storia dell’arte medievale e moderna dell’Università cattolica del SacroCuore, II (1972), pp. 163-187; R. Pane, G. M. e la Pietà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] , Pinacoteca Nazionale), concepita all’insegna della semplicità dicuore e di sguardo, la Maniera è liquidata, in silenzio, ma una volta per tutte. L’evento sacro si incarna nel quotidiano, nell’intima penombra di una camera da letto: vera, ordinata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] di tipo cristologico, in cui la decorazione si incentra invece sugli episodi della vita diGesùcuore della navata centrale della chiesa e che da loro prende il nome di coro o proprio di ma evidenziano un diffuso bisogno disacro che è presente nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] (1524), i Cappuccini (1528), i Barnabiti (1533), i Somaschi (1540), la Compagnia diGesù (1540), i Camillini (1586), i Caracciolini (1588), i Chierici Regolari della Madre di Dio (1595). Nati con finalità e funzioni diverse, all’indomani del Concilio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] dorata conferisce un’atmosfera d’arcadica serenità.
Anche in Amor sacro e Amor profano (1514-1515) Tiziano interpreta il soggetto in Maddalena, l’immagine intende esaltare il ruolo salvifico diGesù, immolatosi per la redenzione dell’umanità, al pari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] della Compagnia diGesù è indice di un generale processo di allontanamento dalle forme di vita religiose di una pratica religiosa priva degli eccessi della religiosità secentesca: da qui la sua disapprovazione delle devozioni del SacroCuore ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...