Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] di esporre la Sacra Scrittura ai novizi nel convento di San Marco e di predicare nella basilica di . Egli ti ha visto, Signore Gesù, con i suoi occhi e ha di una Scrittura – che arriva a conoscere quasi a memoria e che parla al cuore e alla mente di ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Gesù Cristo e i suoi Apostoli abbiano mai avuto qualcosa di proprio o in comune?". La discussione, nella Curia e anche al di fuori di essa, fu articolata e di del Sacro palazzo, il domenicano Armand de Belvézer, svolsero un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] Platone, verso S Mosè, Gesùdi Sirac e Abacuc. Sul di tipo iconografico. È inoltre importante considerare il pulpito di Pisa come un'opera sacracuore, sono già state correttamente considerate in sede critica: "Nel contratto di assunzione a vita di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ricordavano inoltre che i sacramenti erano validi a condizione la quale Gesù Cristo non avrebbe posseduto mai niente, né di proprio né in di Guglielmo di Occam, i cui scritti politici coinvolgono i due pontefici.
La polemica penetrò fin nel cuore ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] con la pietra e ricoperto di legno pregiato; custodiva al suo interno le tavole sacre, le tavole cioè su cui la morte non regna dove c'è un grande cuore". Il suo nome è Ulisse e da molto tempo, da più di dieci anni, ha lasciato la sua casa per ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] Sacro Gral, il mitico calice usato da Gesù nell'ultima cena e che conteneva il suo sangue. È un grande viaggio alla ricerca anche di ) e il cuore (l'omino di latta). Ciascuno scopre di avere già in sé le cose che crede di dover trovare fuori ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] ara e la statua di Giove e a eliminare i boschi sacri. Utilizzò poi le mura Gesù Cristo scaccia i mercanti dal tempio, perché hanno trasformato la casa di Dio in una spelonca di per cui il cuore dei monaci diventa folle. Poi il discorso di B., pur ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] del cuore), il cui soggetto, molto coraggioso per l'epoca, si basa sul rapporto implicitamente omosessuale di un anziano Jesus; trad. it. Gesù. Racconto di un film, 1969). Forse qualcosa di straordinario, di magico, disacro appunto, accadde su quel ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] cristiana e composeI sentimenti del cuor cristiano rettificati e facilitati ( provetti (II, pp. 1-42); Commonitorio sacro (VI, pp. 73-117); Discorsi (VII Questo infortunio è come quella pietra, di qui parla Gesù Cristo nel suo Vangelo: pietra in cui ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] Mantuani» contro la dottrina di Pietro di Lucca, che aveva predicato che Gesù fu concepito non nel grembo di Maria, ma in tre gocce di sangue vicino al suo cuore (c. 33r), permette di datare l’opera agli ultimi anni di vita di Rategno. Inoltre la ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...