MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] per due pitture in S. Francesco Saverio, il CuorediGesù e il Cuoredi Maria (Arch. di Stato di Palermo, Case ex gesuitiche, vol. 63, S. Elia.
Continuò nel frattempo a occuparsi di lavori a tema sacro per la committenza degli ordini religiosi. Nel ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] e restaurato dall’artista nella sua residenza al Sacro Monte di Varese, dove ancora oggi si trova.
Nel di Parigi del 1925.
Su commissione di padre Agostino Gemelli, nel 1925 realizzò il dipinto del S. CuorediGesù per l’Università cattolica di ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] anche apertamente manifestato la sua ostilità alla devozione del CuorediGesù, molto diffusa Napoli, e avversata con tenacia Essi [i baroni] ci assordano ricordandoci il sacro nome di una proprietà inviolabile. Chiamerete proprietà legittima quella ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] presentò un dipinto dal titolo Il SacroCuoredi Maria e una Sacra Famiglia; nel 1835, un Gesù addormentato; nel 1841, Il Ss. CuorediGesù. Nel 1843 partecipò alla mostra con tre dipinti, Il Ss. CuorediGesù, Il Ss. Cuoredi Maria e La Vergine, s ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] di documenti: i 311 manoscritti del volume 156 della National Library di Malta, in L'architettura della Compagnia diGesù in , Fabio M. architetto (1587-1629), tesi di laurea, Università cattolica del SacroCuoredi Milano, a.a. 1995-96 (con bibl ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] S. Antonio Taumaturgo), uno dei rari dipinti di genere sacro dell'intera attività del Longhi.
Nel 1770 aver dipinto una pala con Il CuorediGesù per l'oratorio dei Ss. Pietro e Paolo, andata perduta, di cui fanno menzione le fonti ottocentesche ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] Il Secolo del S. CuorediGesù e con la posa in Bologna della prima pietra della chiesa del S. Cuore – ma già nel Emilia-Romagna e Veneto, a cura di D. Menozzi, Bologna 2000, pp. 117-205; D. Menozzi, SacroCuore. Un culto tra devozione interiore e ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] pale d’altare, in stile neoclassico per la chiesa di S. Andrea in Caprile (Lucca): CuorediGesù, s. Vincenzo e s. Teresa, 1809, e S di soggetto sacro: dalla Vergine col Bambino, 1822, per la chiesa di Lunata (Lucca), di stile batoniano, alla Sacra ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] diffuso) alla devozione al SacroCuore, ma anche alla meditazione del costato trafitto di Cristo quale fonte della forza una volta alla volontà di riqualificare la vita religiosa: le suore dovevano offrire al CuorediGesù le proprie fatiche ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia diGesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] es. F.55 inf. passim); G. Besana, Il caso Mazzarino: un momento dei rapporti di s. Carlo Borromeo con la Compagnia diGesù, tesi di laurea, Università Cattolica del SacroCuoredi Milano, a.a. 1966-67; M. Fumaroli, L’âge de l’eloquence. Rhétorique et ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...