CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] contro il culto del cuore carneo diGesù, curiosamente bilanciata da una compiacente difesa del miracolo di s. Gennaro.
p. X) il C. si propone di "rispettare" il carattere sacro del papa, ma di contrastare le distorsioni che avevano spinto da secoli ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] . Antonio e il Battesimo diGesù. Sono queste le prime opere di S. Michele al Pozzo Bianco, di S. Vigilio, di S. Alessandro in Colonna, di S. Lorenzo a Redona, nel Museo diocesano, nell'Istituto dei preti del SacroCuore e presso la Curia vescovile di ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] diGesù dal Portogallo e dalle colonie, l'ambasciatore portoghese a Roma, al fine di evitare qualsiasi atto di ritorsione, ordinava a tutti i sudditi della Corona di le stavano sempre più a cuore. Nel 1789 non mancò di celebrare insieme - tra gli ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] SacroCuore nella chiesa della SS. Trinità dei Monti, e del 1867 l’apologetico olio su tela Il XVIII centenario del martirio di pala di Giulio Romano per l’altare principale, e in controfacciata quella dedicata a Maria dell’Anima assieme a Gesù in ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] 10 novembre 1611 entrò nella Compagnia diGesù; al termine del biennio di probazione fu ammesso ai voti semplici , dove apparve chiara la sua spiccata predisposizione per la predicazione sacra. Alla fine del 1629 fu chiamato a Milano per predicare ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] re del Portogallo, è l’elegia Al core diGesù. Tra i pochi componimenti religiosi di Morelli, è un capitolo in terza rima dantesca, ispirato alla devozione del SacroCuore secondo la visione di Margherita Maria Alacoque, in cui abilmente si mescolano ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] Vittorio Emanuele III. Tra le opere compiute in questi anni si ricordano: il SacroCuore per la curia generalizia della Compagnia diGesù (bronzo); la statua di S. Francesco di Sales per il Museo Lateranense; il paliotto d’altare in bronzo dedicato a ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] Gesùdi Ferrara, ma originariamente eseguito per la chiesa di S. Maria della Rosa, composto come di consueto didi storia dell’arte medievale e moderna dell’Università cattolica del SacroCuore, II (1972), pp. 163-187; R. Pane, G. M. e la Pietà di ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] ricollegano alla devozione al nome diGesù diffusa qualche anno prima dal francescano il cuore della tradizione orale su Rita. Accanto ai due modelli di comportamento uno dei più riusciti simboli di protezione sacra offerti dal santorale cristiano. ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] ricordiamo: S. Antonio da Padova che riceve Gesù Bambino da s. Giuseppe (1781), nella parrocchiale di S. Lazzaro a Piacenza (Buttafuoco, p. 243), mentre nel seminario della stessa città è conservato il SacroCuore che appare a s. Alessandro, già ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...