POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] e restaurato dall’artista nella sua residenza al Sacro Monte di Varese, dove ancora oggi si trova.
Nel di Parigi del 1925.
Su commissione di padre Agostino Gemelli, nel 1925 realizzò il dipinto del S. CuorediGesù per l’Università cattolica di ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] anche apertamente manifestato la sua ostilità alla devozione del CuorediGesù, molto diffusa Napoli, e avversata con tenacia Essi [i baroni] ci assordano ricordandoci il sacro nome di una proprietà inviolabile. Chiamerete proprietà legittima quella ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] presentò un dipinto dal titolo Il SacroCuoredi Maria e una Sacra Famiglia; nel 1835, un Gesù addormentato; nel 1841, Il Ss. CuorediGesù. Nel 1843 partecipò alla mostra con tre dipinti, Il Ss. CuorediGesù, Il Ss. Cuoredi Maria e La Vergine, s ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] di documenti: i 311 manoscritti del volume 156 della National Library di Malta, in L'architettura della Compagnia diGesù in , Fabio M. architetto (1587-1629), tesi di laurea, Università cattolica del SacroCuoredi Milano, a.a. 1995-96 (con bibl ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] S. Antonio Taumaturgo), uno dei rari dipinti di genere sacro dell'intera attività del Longhi.
Nel 1770 aver dipinto una pala con Il CuorediGesù per l'oratorio dei Ss. Pietro e Paolo, andata perduta, di cui fanno menzione le fonti ottocentesche ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] di spine dell'Accademia del SacroCuoredi Saint Louis (Missouri).
Nella Maddalena dell'episcopio di ad Indicem; E. Nappi, Le chiese dei gesuiti a Napoli, in Seicento napoletano. Arte, costume, ambiente, a cura di R. Pane, Milano 1984, p. 337; ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] , J. L. pittore parmense(, dissertazione, Università cattolica del SacroCuoredi Milano, a.a. 1995-96; Id., in Galleria nazionale di Parma. Catalogo delle opere dall'Antico al Cinquecento, a cura di L. Fornari Schianchi, Parma 1997, pp. 84-90 ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] Santa Margherita Ligure e, a Genova, del soffitto della cappella di destra nella chiesa di S. Ambrogio, della cappella del SacroCuore nella chiesa del Gesù e della cappella dell'ospedale pediatrico "G. Gaslini" (Studio, ripr. in Castagna, 1951 p. 30 ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] ironia), esercitò a lungo la pittura soprattutto nel genere sacro e ritrattistico, tra l'altro effigiando - a suo 1798 (ibid., già chiesa di S. Pietro); quadretto del CuorediGesù (ibid., già chiesa delle convertite); Morte di s. Giuseppe (chiesa ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] di Isacco.
Era datata 1712 un'altra tela del F., oggi dispersa, con IlBambino Gesù, già nella chiesa di S. Gioacchino di col Bambino e santi ancora esistente nella chiesa del SacroCuoredi S. Lucia del Mela.
Secondo gli storiografi locali ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...