Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] che non s'imparano che alla scuola diGesù Cristo e le quali, se saranno di arrecargli un conforto. Temperava però l'affanno acerbissimo del nostro cuore , Paris 1912, pp. 1-49.
J. Cabanis, Le sacre de Napoléon, ivi 1970.
C. Pietrangeli, Pio VII a ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] monaco-terrorista, totalmente dedicato alla sacro-santa missione di combattere gli infedeli e gli apostati , io getterò il terrore nel cuoredi quelli che non credono, e voi vivere, cambiando solo forma di vita, come Gesù, figlio di Maria, che non è ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sospiri", "travagli diGesù", singhiozzi di peccatori, monastici silenzi, macerazioni della carne, "ritratti della morte" a terrore del "peccatore duro dicuore", incredulità debellate, fasti celesti, sacri epiloghi, Apocalisse "descifrata ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del SacroCuoredi [...] si coglie già nel 1941 quando il G. - oltre a La Compagnia diGesù e la scienza del diritto, in Il IV centenario della costituzione della Compagnia diGesù, Milano, pp. 369-384, e ad Autonomia della Chiesa e giurisdizione civile, in Temi emiliana ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] capitale della Dalmazia veneta, nel cuore dell'Adriatico. Per la Serenissima di sostenerla.
Il ritorno della Compagnia diGesù
Alvise di Tommaso Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra lega, "Archivio Veneto-Tridentino", 7, 1925, pp ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] steccato, mette becco saccente nel sacro? Annoverabile tra i lettori dei tra avventure e disavventure. Cara al suo cuore, alla sua mente, ai suoi occhi 33.
40. Cf. Gino Benzoni, A proposito diGesuiti: Paraguay e "felicità", in Il letterato tra ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] soppressione, decretata da Clemente XIV, della Compagnia diGesù (167). Radicali ed incisive dunque queste riforme , in Pubblicazioni dell'università cattolica del SacroCuore. Contributi dell'istituto di filologia moderna. Sezione francese, VII, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 'ammonizione del papa l'eco delle parole diGesù: "guai al mondo per gli scandali introduttiva sull'ingratitudine, Gregorio va al cuore della questione: "vogliamo ridurre la nostra 1769-1770), domenicano e maestro diSacro Palazzo. L'opera innescò a ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] il rango che la Chiesa diGesù Cristo occupa relativamente alle divina e più desiderabili al nostro cuore, questa soprattutto ha importanza, che aucun pouvoir civil dans l’accomplissement de son ministère sacré» (M. Liberatore, Chiesa e Stato, cit., ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ereticali, abuso disacramenti o oli Compagnia diGesù: 1582-1610. Volgarizzazione di Antonio di Borbone, «Critica storica», 4, 1967, pp. 494-531.
77 Ibidem, pp. 257-260; M. Rosa, Settecento religioso. Politica della ragione e religione del cuore ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...