Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] capitale della Dalmazia veneta, nel cuore dell'Adriatico. Per la Serenissima di sostenerla.
Il ritorno della Compagnia diGesù
Alvise di Tommaso Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra lega, "Archivio Veneto-Tridentino", 7, 1925, pp ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] steccato, mette becco saccente nel sacro? Annoverabile tra i lettori dei tra avventure e disavventure. Cara al suo cuore, alla sua mente, ai suoi occhi 33.
40. Cf. Gino Benzoni, A proposito diGesuiti: Paraguay e "felicità", in Il letterato tra ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] soppressione, decretata da Clemente XIV, della Compagnia diGesù (167). Radicali ed incisive dunque queste riforme , in Pubblicazioni dell'università cattolica del SacroCuore. Contributi dell'istituto di filologia moderna. Sezione francese, VII, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 'ammonizione del papa l'eco delle parole diGesù: "guai al mondo per gli scandali introduttiva sull'ingratitudine, Gregorio va al cuore della questione: "vogliamo ridurre la nostra 1769-1770), domenicano e maestro diSacro Palazzo. L'opera innescò a ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ereticali, abuso disacramenti o oli Compagnia diGesù: 1582-1610. Volgarizzazione di Antonio di Borbone, «Critica storica», 4, 1967, pp. 494-531.
77 Ibidem, pp. 257-260; M. Rosa, Settecento religioso. Politica della ragione e religione del cuore ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dai cattolici ultramontani. Nello stesso anno, fu anche soppressa la Compagnia diGesù e sciolta la congregazione, diffusa in Savoia, delle Dame del SacroCuore.
Nel quadro costituzionale precariamente salvaguardato nel 1849 dal nuovo re Vittorio ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] e Filosofia, cit., p. 530.
24 G. Martina, Storia della Compagnia diGesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, pp. 152 segg.
25 P. Gemelli OFM dell’Università Cattolica del SacroCuore fu l’unico membro non di Roma. Gli altri provenivano dalla ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] chiari de eucharistia et delli sacramenti della giesia perché erano già Riconosciuta dunque senz'altro la divinità diGesù Cristo, qualsiasi meno grave errore ( timore et per obedienza, che Dio sa el cuore". Si sapeva che era stato per parecchi ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni: prime considerazioni, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 24, 2007, 1, pp. 371-398.
138 Cfr. G. Mori, Ortodossia e intesa con lo Stato italiano: il caso della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] di Toscana e moglie di Cosimo I, la successiva rivolta di Masaniello nel cuore del Seicento e della crisi del secolo di testo sacro, dove lo stesso Pentateuco non era opera di Mosè. messaggio diGesù gli aspetti più intensi e umani di una religione ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...