Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] ’ da scegliersi dallo stesso governo civile, Teresa Eustochio Verzeri – fondatrice a Bergamo delle Figlie del SacroCuorediGesù – si oppose, sostenendo che la centralizzazione del governo dell’istituto nelle mani della superiora generale esigeva ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] questa fioritura è costituito dall’impegno delle congregazioni femminili47. È noto il ruolo delle Missionarie del SacroCuorediGesùdi Francesca Saverio Cabrini, che sbarca a New York nel 1889 e nei successivi 28 anni vi fonda una scuola fiorente ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] si espresse sfavorevolmente, nel 1728, nei confronti della nascente devozione al sacroCuorediGesù, sintomo, secondo lui, del preoccupante diffondersi di pratiche religiose privatistiche, misticheggianti e neopagane.
Nel 1727 il F. preparò ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] ne aveva intuito la vocazione missionaria, la spinse a fondare un nuovo istituto, che prese il nome di Istituto delle missionarie salesiane del SacroCuorediGesù. La prima casa sorse a Codogno nel 1880, seguita da altre sempre in Lombardia. F. però ...
Leggi Tutto
venerdì Quinto giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Venere, che si pensava ne ‘governasse’ la prima ora.
Per la Chiesa cattolica il v. è [...] , durante il quale si ricorda la passione e morte diGesù ed è perciò giorno di penitenza per la Chiesa. Primo v. del mese Giorno dedicato particolarmente dalla devozione popolare al SacroCuorediGesù.
Il v. è il giorno festivo nel calendario ...
Leggi Tutto
Mistica cisterciense (n. forse in Turingia 1256 - m. Helfta 1302 o 1303); visse dall'infanzia (1261) nel celebre monastero di Helfta che le diede una fine cultura teologica e umanistica. Le opere di G. [...] G., soprattutto orientata al culto della umanità di Cristo, diede grande sviluppo, al pari di quella di s. Matilde di Hackeborn e Matilde di Magdeburgo, alla devozione del SacroCuorediGesù. L'influenza di G. fu grande soprattutto nel 16º sec. (s ...
Leggi Tutto
Istituti e ordini religiosi, maschili o femminili, che hanno per scopo principale l’assistenza dei malati: Ospedaliere del SacroCuorediGesù e della B. Vergine Maria, istituto fondato da B. Menni (1880); [...] a Lamballe (1661); Ospitaliere istitutrici del terz’ordine di s. Francesco, istituto sorto dall’unione (Arras, 1853) di varie case del terz’ordine francescano.
L’Ordine ospedaliero di s. Giovanni di Dio è detto comunemente in Italia Fatebenefratelli. ...
Leggi Tutto
Religiosa (Pedro Abad, Cordova, 1850 - Roma 1925); dopo essere entrata a far parte della Società delle suore riparatrici di Cordova, fondò poi, per esortazione dell'arcivescovo di Toledo, le suore riparatrici [...] del SacroCuore, il cui nome fu poi mutato dalla Santa Sede in Ancelle del SacroCuorediGesù. Eletta madre generale dell'ordine (1887), rinunciò dopo cinque anni. Beatificata nel 1952, è stata canonizzata nel 1977. Festa, 6 gennaio. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] degli emigranti. Sempre al sostegno degli italiani nelle Americhe era diretta l’azione delle Missionarie del SacroCuorediGesù, congregazione fondata a Codogno, nel Lodigiano, nel 1880 da Francesca Saverio Cabrini. Viceversa la Madri francescane ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] è tale da superare anche la frequenza delle prassi cultuali per Gesù. Quando il maggio sarà proclamato ‘mese di Maria’ e il giugno, poi, ‘mese del SacroCuorediGesù’, la differente affluenza e sensibilità dei fedeli alle devozioni dei due ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...