Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di laici già esistenti nell’alto Medioevo, il cui principale scopo era quello di riunirsi a cantare le lodi diGesù, didi Lorenzo il Magnifico, cuore politico e letterario d’I., A. Poliziano rielabori ballate e rispetti, riprenda i modi della sacra ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] breve vita terrena e morte diGesùdi Nazareth un evento che SacroCuore e vari istituti a livello universitario quali l’Accademia di belle arti, l’Accademia nazionale di arte drammatica, l’Accademia nazionale di danza, l’Accademia nazionale di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , bacino parigino e medio-bassa valle del Reno (il cuore demografico ed economico dell’E.) e le regioni rispetto a . Ignazio di Loyola fonda la Compagnia diGesù.
1536: G. Calvino comincia la predicazione a Ginevra.
1545: Concilio di Trento. Segue ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] tipo del Gesùdi Roma). S. Gaetano (1663-75), iniziata da A. Barelli, con facciata di F. di R. Meier (1984-90), l’Archivio civico di H.-B. von Busse (1989), l’impianto di depurazione Gut Marienhof di K. Ackermann (1989), la Chiesa del SacroCuore ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] Compendio di storia dell'Azione Cattolica Italiana, Roma 1956; Atti del II Congresso Mondiale dell'apostolato dei laici, Roma 1957: Ed. a cura del Comitato Permanente dei Congressi per l'Apostolato dei laici; Università Cattolica del SacroCuore, L ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] l'iniziativa gli stesse particolarmente a cuore, C. VIII finì col rinunciare ambito della Compagnia diGesù, tendeva a 1; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii apostolici..., II, Romae 1920, p. 109; C. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] che non s'imparano che alla scuola diGesù Cristo e le quali, se saranno di arrecargli un conforto. Temperava però l'affanno acerbissimo del nostro cuore , Paris 1912, pp. 1-49.
J. Cabanis, Le sacre de Napoléon, ivi 1970.
C. Pietrangeli, Pio VII a ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] più dure accuse: di assolutismo, di tirannico comportamento verso il Sacro Collegio, di esoso fiscalismo verso tutto certo modo equivaleva alla funzione di vicario secolare del papa, in quanto rappresentante in terra diGesù Cristo, "rex pacificus"; ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di fede di Pietro: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente" (Matteo 16, 16), e sulla risposta diGesù che dedicati alla memoria di Paolo Ubaldi, Milano 1937 (Pubblicazioni della Università Cattolica del SacroCuore. Scienze Storiche, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] viene pesato non è l'a. ma un cuore che rappresenta il defunto e ciò che si cerca diGesù. L'immortalità dell'a. si compie per volontà di Dio di casi, in particolare per la morte di s. Scolastica (Subiaco, Sacro Speco) e di altri santi (martirio di ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...