1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] considerandoli da vari punti di vista29.
Fra questi, gli interventi che entrano nel cuore delle questioni costantiniane sono sacra è uno dei terreni secondari su si gioca la crisi modernista – il gesuita Angelo De Santi, stretto collaboratore di ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] civile. Appunto dai Gesuiti il Castiglioni trasse la grande devozione portata al SacroCuore; ma, ad evitare differenza stava tutta lì: quella stessa religione che Leone XII aveva pensato di poter brandire come un'arma, per P. era uno scudo; e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] motivo della sua condizione di antifascista, il G. visse un periodo di sofferta solitudine culturale.
Nel 1926 ottenne un posto di insegnante presso l'Istituto femminile madre Francesca Cabrini, delle missionarie del SacroCuore. Era anche entrato in ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] del Bambin Gesù, fermandosi anche a Parigi, dove incontrò ministri del governo di Fronte e dei principi cristiani" (allocuzione al Sacro Collegio per il Natale 1945). La consacrato l'umanità intera al Cuore Immacolato di Maria; nuovi impulsi al culto ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] costruzione di una serie di edifici sacri e di imponenti chiese, di cui così, nel cuore e nelle braccia del crociato, che parte per amore di Cristo e 227: «Nell’uomo Gesùdi Nazaret è Dio stesso, in fin dei conti, ad assumere su di sé la morte […]. ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] vera norma della prassi. La Sacra Scrittura come anche la storia, Gesù, ma l'ebreo non ha bisogno di ‛accedere' al Padre, dato che è già presso di Lui. Il pensiero di ; l'eutanasia, le autopsie, i trapianti dicuore e se il medico debba dire o non ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Gesù Cristo e i suoi Apostoli abbiano mai avuto qualcosa di proprio o in comune?". La discussione, nella Curia e anche al di fuori di essa, fu articolata e di del Sacro palazzo, il domenicano Armand de Belvézer, svolsero un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ricordavano inoltre che i sacramenti erano validi a condizione la quale Gesù Cristo non avrebbe posseduto mai niente, né di proprio né in di Guglielmo di Occam, i cui scritti politici coinvolgono i due pontefici.
La polemica penetrò fin nel cuore ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] con la pietra e ricoperto di legno pregiato; custodiva al suo interno le tavole sacre, le tavole cioè su cui la morte non regna dove c'è un grande cuore". Il suo nome è Ulisse e da molto tempo, da più di dieci anni, ha lasciato la sua casa per ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...