Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] monaco-terrorista, totalmente dedicato alla sacro-santa missione di combattere gli infedeli e gli apostati , io getterò il terrore nel cuoredi quelli che non credono, e voi vivere, cambiando solo forma di vita, come Gesù, figlio di Maria, che non è ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] riconoscimento legale della libera Università cattolica del SacroCuoredi Milano. Laureatosi in medicina, Gemelli , nel campo della vita vissuta allo scopo di sempre più intimamente permearla diGesù Cristo. Questo spiega anche [continuò] il bene ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] dell’organo dei Gesuiti. Tra quelle nate negli anni successivi all’Unità fino alla fine del secolo: Casa editrice Desclée, succursale di Roma della casa belga, libreria internazionale e poi casa editrice, Libreria del SacroCuoredi Torino, Lega ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] accompagnava efficacemente la realizzazione di questa strategia pluralista. I Gesuitidi Porta Pinciana contestavano con Tra queste proposte, c’era l’idea di consacrare il popolo russo al SacroCuoredi Maria. La Lettera apostolica ai popoli della ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] né oro, né argento, ma ti do quello che ho: nel nome diGesù Cristo il Nazareno levati e cammina». È questo un tema che trova eco in la Comunità di Oregina; a Torino quella del Vandalino, a opera di don Vittorino Merinas; al SacroCuoredi Ravello, a ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] studentesca nella cattolicissima Università del SacroCuoredi Milano, alcuni giovani, organizzati dalla di interi continenti.
Tra queste vi erano i Gesuitidi S. Fedele di Milano che, già dal 1915, pubblicavano «Le missioni della compagnia diGesù ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] ’Università Cattolica del SacroCuoredi Milano guidata da Gemelli, era giunto il momento di ‘edificare’ sul si possa per noi, la vita medesima diGesù»49.
A questo tipo di cattolicesimo vissuto prevalentemente nella sua dimensione pietistica e ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] di rapporti tra l'uomo e Dio. L'ultima dispensazione è il millennio, preceduto dal ritorno diGesù estrema è l'insediamento di Hebron, città considerata sacra dalla tradizione, e l'Islam vada quindi reintrodotto nel cuore degli uomini così come nella ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] diGesù, si applicavano da un lato alla cura del clero rivolta alla salute delle anime con l’amministrazione dei sacramenti potere. La sua proposta era quella «di una religione libera di comunicarsi al cuore de’popoli senza l’intermezzo de’principi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] carattere storico, cfr. G. Bertagna, Il volto diGesù nel cinema, Bologna 2005; M. Bongioanni, La figura di Cristo nel cinema dalle origini ad oggi, Torino 1978; A. Cappabianca, Il cinema e il sacro, Genova 1998; L. Castellani, Temi e figure del film ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...