GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] del SacroCuore era attivo Francesco Zanella, cognato del G. e artista di una certa rilevanza se nel 1674 ricopriva la carica di primo soprarco), la Cena in Emmaus e Gesù sul lago di Genezareth, che sono parte di un vasto ciclo cristologico per la ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] e distrutto per uno scoppio di gas il 22 nov. 1914; 1915, S. Ambrogio a Milano; 1917, chiesa delle Aricelle del SacroCuore a Roma (con traspositore), collaudato da E. Boezi, R. Manari, L. Refice e O. Magnoni; 1918, Gesù Nuovo a Napoli, inaugurato da ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] L. dipinse anche una Gloria di s. Ignazio per la chiesa gesuitica, oggi intitolata al SacroCuore. Verso il 1730, come Biblioteca centrale della Regione siciliana: il collegio Massimo della Compagnia diGesù a Palermo, Palermo 1995, pp. 158 s.; V. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] anche da padri della Compagnia diGesù, ma nel corso della visita cuore nel suo corpo, come conseguenza del suo matrimonio mistico con Gesù membri del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, Pisa 1993; G. Greco, La Chiesa di Massa e ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] Istituto universitario orientale di Napoli, sez. germanica, 1958, pp. 115-137), poema antico-sassone sulla vita diGesù, una delle e sacro dell'umano. Quella che il L. definisce la "pausa luterana" è interpretata come una sorta di stallo nell ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] 30 maggio 1740 presso l’archivio della chiesa del SacroCuore e S. Giacomo di Carignano, nel quale si legge che Palmieri era di s. Antonio da Padova della chiesa della Ss. Annunziata di Portoria (S. Antonio predica ai pesci, Apparizione diGesù ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] chiesa dell'Immacolata Concezione.
Sotto la direzione dei gesuiti, nel clima devoto che si respirava a Spoleto dopo una profonda pietà cristologica fatta di un'assidua partecipazione alle pratiche devote in onore del SacroCuore e della Madonna; il ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] le memorie sacre, che il F. pensava di illustrare con di principi, cavalieri ed amici, il F. confessava di essersi sentito d'improvviso "toccare" il cuore durante la lettura della generazione e discendenza diGesù Cristo descritta nei Vangeli di ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] La devozione al SacroCuore trovò espressione nella costituzione della congregazione religiosa femminile dei Ss. CuoridiGesù e di Maria a opera di E. Ravasco e nella edificazione, nel 1892, di un tempio sulla collina genovese di Carignano. Il culto ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] la giusta paternità); altare del transetto sinistro: SacroCuore, firmato, interpretazione, più che copia, del famoso SacroCuore del Batoni (Roma, chiesa del Gesù; nell'elogio funebre del C. il Diario di Roma, 1820, sostiene che anche quest'opera ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...