CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] Nel 976 la C. venne separata dalla comunità di stirpe bavara e da quel momento in poi considerata come sesto ducato del Sacroromanoimpero.La C. è dunque la più antica entità politica che, senza soluzione di continuità, si trovi nell'od. Austria; la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] dà una base ideale unitaria al regno carolingio e che in seguito si sviluppa, a torto o a ragione, nell’ideale del SacroRomanoImpero. Ma è anche lui l’unico ad avere il coraggio di criticare il re per le conversioni forzate dei Sassoni. Soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] della quale emerge nel 1516 la figura del nipote dei sovrani, Carlo d’Asburgo, che diviene tre anni dopo imperatore del SacroRomanoImpero con il nome di Carlo V.
Il nuovo sovrano appare uno straniero ai castigliani che soffrono per la crescita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] Olivares riesce a stipulare a Ebersdorf, il 31 ottobre 1634, un trattato segreto con l’impero e i principi tedeschi: l’intero SacroRomanoImpero avrebbe aiutato il re cattolico nella lotta contro gli insorti. Intanto le truppe svedesi rafforzano la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] ma, anche, quello parlamentare e plebiscitario.
Il II Reich
La nascita dell’Impero tedesco che sin dal nome – II Reich – rievoca il “mito fondativo” del SacroRomanoImpero – inaugura una lunga stagione di pace per l’Europa occidentale: da Londra ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] tipo di impegno finanziario che non riguardava il proprio paese. L'anno successivo, il 17 nov. 1718, ebbe il titolo di vicario del SacroRomanoImpero sul feudo di Maccagno Inferiore.
Intanto era sorta una nuova questione fra il ducato di Milano e l ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] mutamento di opinione si spiegava con l’intento di provare con documenti storici la fedeltà di Crema al SacroRomanoImpero per avere conferma dei privilegi e delle autonomie dei quali il centro godeva ai tempi della Serenissima, intenzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] feudale gioca una complessa partita, contro l’assai più potente stato anglo-normanno, contro il potere imperiale del SacroRomanoImpero e contro la grandi signorie territoriali. L’iniziativa capetingia ha successo e con Filippo II Augusto, ai primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] e Giovanna la Pazza e nipote di Massimiliano I d’Asburgo. Da quest’ultimo eredita non solo i territori del SacroRomanoImpero e il titolo di Kaiser ma anche, anzi soprattutto, la “follia” di una monarchia universale.
Certo Massimiliano I d’Asburgo ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] alla corte asburgica e Fausto divenne, nel 1581, segretario e consigliere di Rodolfo II, re d’Ungheria e imperatore dal Sacroromanoimpero. Al seguito del sovrano partecipò alla dieta di Augusta nel 1582. Visse presso la corte di Praga una dozzina ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...