PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] giunsero a Roma il 20 febbraio 1709, accolti dal savoiardo Ercole Turinetti, marchese di Priero, plenipotenziario del sacroromanoimperatore Leopoldo I, e dal residente di Portogallo. I documenti imperiali vennero consegnati al papa il 25 febbraio ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] cui principio unificatore era il cattolicesimo e le cui massime espressioni istituzionali erano il papa e il sacroromanoimperatore, che avrebbero dovuto procedere concordi. Spesso il papa conferiva il riconoscimento dei titoli regali e ancora nel ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] storia istituzionale e sociale del Principato vescovile di Trento fra XVII e XVIII secolo, in Il Trentino nel Settecento fra SacroRomanoImpero e antichi stati italiani, a cura di G. Olmi - C. Mozzarelli, Bologna 1985, pp. 647-675; J. Gelmi, S. de ...
Leggi Tutto
Iesse
Gian Roberto Sarolli
Padre di Davide e antenato di Maria Vergine; D. lo menziona due volte (lesse, in Cv IV V 6, Isai, in Ep VII 29) e in passi altamente allusivi e significativi perché basilari [...] altera Isai - che gli permettono di proclamare Enrico VII al tempo stesso ‛ nuovo Davide ' e Caesaris et Augusti successor (Ep VII 5), e quindi ‛ typus Christi gerens ', ‛ SacroRomanoImperatore ', secondo la formula consacrata dai Pontificali. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del SacroRomanoImpero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] SacroRomanoImpero come Leopoldo II. – Nacque a Schönbrunn (Vienna) il 3 maggio 1747, terzogenito maschio dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo e di Francesco Stefano di Lorena, imperatore dal 1745 alla morte (1765), granduca di Toscana dal 1737. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] era di fatto più effettiva e reale di quanto fosse contemporaneamente, quella del re d'Italia e sacroimperatoreromano, sulle terre del Regno e dell'Impero. Anche il patrimonio fu, in questo periodo, uno Stato in cui la volontà del sovrano si faceva ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove [...] ereditaria, dava risalto al fattore dinastico, per la coesione e l'accentramento dello stato. Con la dissoluzione del SacroRomanoImpero (1806), Francesco I d'Austria era escluso dalla Germania; ma nel vortice delle guerre napoleoniche si creava tra ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] principesche e nobili di tutta Europa.
Che Costanza pensasse di chiamare Costantino l'erede del trono di Sicilia e del SacroRomanoImpero è tramandato solo da fonti posteriori. La scelta del nome, come è testimoniata nel 1195, si orientò in realtà ...
Leggi Tutto
Ottone III
Imperatore del Sacroromanoimpero e re di Germania (Kessel, Cleve, 980-Castel Paterno 1002). Figlio di Ottone II e di Teofano; incoronato re a Verona nel 983, lo stesso anno rimase orfano [...] del giovane sovrano di rifare di Roma l’autentica sedes imperii, dove doveva risiedere una vera corte imperiale, nella quale l fossero in un certo modo unificate da un cerimoniale misto, romano antico e bizantino. L’idea imperiale di O. era inoltre ...
Leggi Tutto
Ottone II
Imperatore del Sacroromanoimpero e re di Germania (n. 955 - m. Roma 983). Figlio di Ottone I e di Adelaide, nel maggio del 961 fu incoronato re ad Aquisgrana, essendo ancora vivo il padre [...] , duca di Svevia, la seconda a un altro cugino dello stesso nome, figlio di Corrado di Lorena e di Liutgarda, sorella dell’imperatore. Nello stesso tempo Lotario re di Francia occupò la Lorena e giunse fino ad Aquisgrana, ma di lì a poco, raccolto un ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...