BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] i propri sforzi in primo luogo allo studio dell'iconografia sacra. Al tempo stesso cominciò ad aumentare la quantità di FR, s. IV, 1-2, 1983, pp. 39-61; ImperiRomano e Bizantino, regni barbarici in Italia attraverso le monete del Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] Ife (Nigeria). Visitando Niani, capitale dell'impero del Mali, al-Umari (1301-1349) il teatro o le terme del mondo romano, sono infatti del tutto assenti nel di Ife (Nigeria), seppellite nel bosco sacro di Olokun, dove avevano luogo i rituali ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] (Bodrum Camii), fatta costruire intorno al 920 dall’imperatoreRomano I Lecapeno. Il complesso voluto da Costantino Lips, per i rivestimenti marmorei delle stanze del Padiglione del Sacro Mantello e del Revan Köşkü, ambedue nel Topkapı Sarayı ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Rosso nei pressi dell'abitato di epoca romano-bizantina e definita da al-Muqaddasī "il decennale siglata nel 1229 tra l'imperatore Federico II e il sultano al- un peristilio il lato orientale del recinto sacro (ḥaram) di epoca erodiana, a ornamento ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] così l'isolamento, quasi tèmenos sacro e luogo di sosta e di ritratti dalla città e dalla necropoli, sia di imperatori sia di privati cittadini, dal I sec. VIII, 1954, p. 33 ss.; Fr. Wirth, Röm. Wandmalerei, Berlino 1934, passim; M. Borda, La Pittura ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] cercato di identificarlo in un rilievo romano, il fregio del foro di Nerva Gregorio X (1271-1276) dall'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo (1258-1282 potrebbe rappresentare un riferimento alla tenda sacra, come quella degli Israeliti per l ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] Annuaire, 1935-39, p. 24 ss.; id., Sculture monumentali del Mus. gr.-rom. di A., Roma 1946; A. J. B. Wace, Journ. Hell. St tazza contenente il serpente sacro (uraeus). In un sestertius altre monete dello stesso imperatore, la personificazione è vista ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] xliii Dind.).
4. Il periodo romano e protocristiano. - Secondo Pausania (viii, 43, 4) l'imperatore Antonino Pio avrebbe aiutato i Rodî il tempio inferiore, la fontana, gli altari della zona sacra e le case più antiche della città. La storia edilizia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] furono piuttosto rari, se si eccettuano le esequie degli imperatori, ma nelle città italiche e nelle province era più frequente 'arte funeraria del Veneto romano, Firenze 1995; I. Baldassarre et al., Necropoli di Porto. Isola Sacra, Roma 1996; A. ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] di E. nel culto romano degli imperatori ha luogo tramite il culto romano di E., ma 65, fig. 3. Pittura murale di Ostia: Not. Scavi, 1938, p. 65, fig. 23. Rilievo sacro di Ostia: G. Becatti, in Bull. Gom., lxvii, 1939, p. 39 ss. con tav.; E. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...