Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] Augustalium) legati alla sfera del sacro. Qui e nelle altre città Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Le province europee dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] dell'ultima Repubblica o dell'alto Impero. La v. caserma, che schema anche di un edificio sacro e del mausoleo, mentre la ; M. Rostovtzef, in Jahrbuch, XIX, 1904, p. 103; id., in Röm. Mitt., XXVI, 1911, p. i (figurazioni paesistiche); R. Vighi, in ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] più delle volte a carattere sacro. I p. classici si tempo della costruzione della chiesa patrocinata dall'imperatore Ottone III (983-1002) - alcuni Der Marmorbrunnen von S. Bartolomeo all'Isola in Rom oder: Immer Wenn der Tiber kam., in Georges ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] inarticolate, senza senso, che simboleggiavano qualcosa di arcano e di sacro come gli Ephesia Grammata (Plut., De superst., 3, p raffigurazioni è l'esaltazione delle gesta dell'imperatore e del popolo romano e l'umiliazione del vinto, specialmente a ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] il tipo e la conformazione del terreno; e il g. o boschetto sacro annesso ai santuari, adorno di rocce, grotte, cascatelle e giochi d intrecciate.
Durante l'Impero la passione per i g. e per le ville crebbe a dismisura; non vi era Romano di una certa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] Tiwanaku, la città santa capitale di un impero che, oltre all'intero bacino del Titicaca potenti huaca e quindi particolarmente sacre, come l'Ausangate nella regione andina en los documentos inéditos del Archivo Romano de la Compañía de Jesús (1581 ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] il principio universale dello stoicismo, incarnato anch'esso nell'imperatoreromano. La sua presenza illumina una moneta di Pertinace: militum vien raffigurato il giuramento alla bandiera, il sacramento del soldato vi trova la sua personificazione.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] rapporto all'altare, alla colonna e all'albero sacro.
Arte greca. Tra la fine dell'VIII la s. compare anche su un cistoforo dell'imperatore; sembra invece appartenere al II sec. d. ormai frequentemente anche nell'Egitto romano la s. femminile e alata ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] tipo diventerà definitivo; inoltre ha, come l'imperatore, il nimbo e la mano alzata. Egli o dei santi titolari nel palazzo sacro, con Pietro e Paolo (Roma, an Petrus in der konstantin. Kunst Roms, in Röm. Quartalschr., XLVI, 1936, pp. 45-66; ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] un d. bizantino del gruppo di Romano (X sec.), nel museo di Gotha lix, 1952, p. 5 s.) l'imperatore Zenone, mentre il Loos-Dietz e il Wessel Gli oggetti di avorio e di osso. Catalogo del Museo Sacro, I, Città del Vaticano 1936; recensione di A. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...