COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] . divenne di fatto libera città dell'impero, ma la sanzione ufficiale si ebbe sul sito di un ricco ed esteso cimitero romano esistente dal sec. 1°, sorsero nel sec (sala del capitolo o cappella del Sacramento), ambiente a pianta centrale vicino alle ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] La presentazione del personaggio nelle vesti di imperatoreromano è l'ipotesi evidente dal mantello fermato in aggiunta, pur se non in grandissima rilevanza, le suppellettili sacre, fra cui croci e reliquiari.Testimonianza di una circolazione di ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] tra Gano da S. e Marco Romano.A questa generazione di artisti vanno riportate pittore modula lo spazio in cui si svolge il sacro evento in due dimensioni: slontanante e in obliquo si custodiva anche il tesoro dell'imperatore, forse portato a S. ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] maggiori tre panni mandati dall'imperatore dei Greci, due dei quali dei Francescani.Fra i numerosi arredi sacri offerti alla basilica da personaggi altolocati A.M. Romanini, Wien 1990, pp. 257-264; S. Romano, Giovanni di Cosma, ivi, pp. 159-171; H.R. ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 17-72; U. Formentini, Genova nel Basso Impero e nell'Alto Medioevo, in Storia di Genova 1986, 39-40, pp. 143-160; G. Romano, Pittura del Duecento in Liguria, in La pittura 23-32; Verso un nuovo museo. Arte sacra a Genova nel chiostro di S. Lorenzo, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Fasoli, La Pentapoli tra il papato e l'impero nell'alto Medio Evo, ivi, pp. 426; V. Galiè, Insediamenti e strade romano-medievali tra il Potenza e il Chienti oggetti di avorio e di osso del Museo sacro Vaticano, Roma 1936; L. Serra, Inventario degli ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] p. degli imperatori romani e con la volontà già dei loro successori romano-barbarici di Qasr ibn-Wardan dopo gli scavi e i restauri, in Arte profana e arte sacra a Bisanzio, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1990", a cura di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 8°, presenta decorazioni a graffito e a pennello, sia sacre sia profane: una probabile Madonna con il Bambino e alcune (trad. it. La vita privata, I, La vita privata dall'Imperoromano all'anno Mille, Roma-Bari 1986); M. Martiniani-Reber, Lyon. Musée ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] che venivano consegnate ai membri del sacro collegio per farne la loro cappella; nel gennaio 1416 l'imperatore Sigismondo portò con sé, partendo da Gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo, G. Romano, cat., Torino 1979; C. De Benedictis, La ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] suoi successori avessero riaperto il ponte romano.Entro la metà del sec. 11 legami con le opere eseguite per l'imperatore Carlo IV, suocero di Riccardo, a oro del sec. 14°, e il reliquiario della Sacra Spina, del sec. 15°, proveniente dal fondo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...