Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] contrastare la secolarizzazione dell'Imperogermanico. Il trattato di , pp. 33-43.
F. Masson, Le sacre et le couronnement de Napoléon, Paris 1925.
S . Kantner, "Aurora luce". Musik an St. Peter in Rom, 1790-1850, Wien 1979.
Sulla tomba di P. in ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] cardinalizie e sarebbe stato regolarmente ammesso nel Sacro Collegio, con il titolo diaconale di , non diversamente dal vecchio Imperogermanico, di cui pure si di Machiavelli. Celebre è il fasto del carnevale romano sotto di lui. A parte le feste, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] abside dei santi Cosma e Damiano, e romano è lo schema compositivo a cui uniformarsi nei territori dell’Imperogermanico con la dominazione degli in funzione apotropaica di difensori dello spazio sacro si trovano leoni ma anche buoi o elefanti ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] in cui si teneva la Dieta dell’Imperogermanico (Gronau, 1936, p. 215). all’Accademia, nel suo ultimo decennio romano Federico riuscì a dipingere varie opere a cura di P. Lukehart, New Haven-London 2009; Sacro e profano alla maniera degli Z., a cura di ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] attribuibile a un maestro di ambiente romano-laziale, giunto al seguito del della cripta del duomo di Anagni e del Sacro Speco a Subiaco.La cappella di S. Stefano l'Istria divenne una marca autonoma dell'imperogermanico, fu quindi concessa (1077) al ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] questa egli decide come delegato permanente dell'imperatore (vice sacra). Fra le giurisdizioni speciali, hanno importanza Monaco 1925; A. Checchini, Studi sull'orientamento processuale romano e germanico, Padova 1925; A. Grimaldi, Storia delle leggi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Le cancellerie dei regni barbarici e dell'imperoromano- germanico non usavano conservare una copia dei documenti marmo (quelle provenienti dalla via Labicana, dall'Aventino, dall'Isola Sacra e quelle conservate oggi nei musei di Perugia e di Urbino) ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] o la messa o di amministrare i sacramenti) si specializzarono le case dei Baglioni e nobili in prevalenza italiani e dell'Imperogermanico), che era così obbligato a del Gibbon sulla decadenza dell'Imperoromano, nonché quella della History of ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] eucaristico e ricevere la parola di Dio e i sacramenti.Il termine stesso di c. non comparve in Occidente legata all'imperogermanico si spiega Beginn der Gotik (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1-2), 2 voll., Graz-Köln 1956 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , anzitutto con l'imperogermanico. Tutto ciò è testimoniato è invece il legame con l'ambiente romano, saturo di classicismo e di contatti con D). Un altro miniatore era il Maestro del Livre du Sacre de Charles V, aspro nel disegno e nel colore ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...