Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] soggetto cristiano, usato come copertina di libro sacro, e l'altro dittico con Storie di Cristo in atto di benedire l'imperatoreRomano (1068-1071) e sua moglie la Cogolla a Logroño, non immune da influssi germanici, e i crocifissi di S. Isidoro di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] S. Paolo, di tipo germanico negli stati di Rio Grande e Nella pittura di carattere sacro si ha notizia di Giovanni in quel periodo con la stessa imperatrice, donna Teresa Cristina di Borbone, morto nel 1831), detto il Romano, avendo studiato a Roma; ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Juan de Garay, 1921. Sulle varie vicende della Colonia del Sacramento: S. Ferreira da Silva, Relação do sitio que D. simile ai municipî dell'Imperoromano. Il piano urbano della influsso italiano si aggiungono così il germanico e il francese, e l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dà il nome a un porto ceduto alla Germania nel 1898 e ricuperato dalla Cina dopo la , Die Verkehrswege zwischen China, Indien und Rom; Lipsia 1922. Le fonti principali, dal un solco scavato dall'imperatore in un campo sacro al Signore del cielo. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] politiche e militari fra l'Italia e i paesi germanici. Poco elevato (1370 m.) in confronto degli dal sec. IV a. C. all'imperoromano, attribuibili a genti liguri, galliche erano le movimento di rivolta, noto come Sacro Macello di Valtellina (1620): ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dei suoi rappresentanti, Manuele II, cognato dell'imperatoreromano-germanico, fece ornare, una volta ancora, la chiesa antica, si rivela in questi soggetti; poiché la scissione tra il sacro e il profano, la vita del clero e quella dei laici ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] tutte le funzioni del luogo santo, gli edifizî sacri, ecc. Infine, Yāqūt, di origine greca, l'idea dell'impero e dell'impero universale.
L'Imperoromano non penetrò sì invasioni arabe del sec. VII e quelle germaniche dei secoli IV-VI non si ferma a ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] stata innalzata in periodo romano una statua dell'imperatore Adriano, che appunto scavi dell'Istituto archeologico germanico. Si è voluto qua Non sembra che vi fosse un tempio, ma solo un recinto sacro con statua di culto. E non è sicuro che l'altro ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] parte sulle tradizioni dell'Imperoromano d'Oriente: come effetto feste religiose, doni votivi, e immagini sacre, che portano l'impronta d'influenze il terzo posto in Europa, dopo la Spagna e la Germania, su per giù alla pari con la Norvegia, che ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ma è quella di un monarca sacro, intangibile, il cui potere deriva Germania). Dal 1° ottobre 1879, per effetto della legge dell'Impero 25 Rajna, Per la storia del libro di Amore, in Studi di fil. rom. V (1891); A.C. De Amore libri tres, a cura di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...