GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] l'oppidum preromano e romano, che sorgeva nelle odierne come organismo autarchico, l'imperatore Corrado II concede il per l'impresa germanica e la conquista della di un Te Deum (1627), della Ghirlanda sacra (1632), ecc.; P. Reggio, liutista e, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] realizzare il suo sogno teocratico o sacro imperiale; non meno che il colli fra Albano e Frascati. Il corpo romano era venuto, così, a puntare contro l guerra fra l'impero francese e le forze della confederazione germanica, avevano indotto Napoleone ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Narbonese il XII, delle altre Gallie e della Germania il XIII. Lo stato attuale della pubblicazione, i cippi di Pesaro, scoperti in un bosco sacro presso quella città nel sec. XVIII (ibid., nome del magistrato romano o dell'imperatore, che ha fatto ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] culto comune e da reciproci doveri d'indole sacra: ciò che la distingue da altri gruppi il diritto romano antico e l'antico diritto germanico, ma società ubbidito. Ma appunto per il carattere imperativo che può rivestire la manifestazione del ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] .
Origini del teatro romano. - Ben poco sappiamo del teatro romano fino al sec. con le sue imperiose esigenze si sovrappone XII e XVII il dramma sacro fiorisce in ogni regione, il Hauptmann e anche il Sudermann in Germania, il De Curel in Francia, il ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di quello di Galli nell'Imperoromano, designa piuttosto popolazioni germaniche.
Le ricerche moderne hanno posto 16-17) segnala l'esistenza di sacrifizî umani fatti durante le sacre riunioni. Quanto più grande è il numero delle vittime tanto maggiore ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 'età cristiana penetrò a Roma, si estese per tutto l'Imperoromano e presso i popoli con esso confinanti e, grazie al cristianesimo dei periodi ritenuti sacri: di 3 e 9 giorni, di due anni e mezzo o tre, sette e trent'anni.
Calendario germanico. - Un ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] 'Italia diventa il problema centrale della Germania. I rancori provocati da Milano fanno lombardo nel periodo romano dell'impero rimangono alcune notevoli testimonianze templi della fede, sono create quale sacro luogo di raduno di un popolo operoso ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] implicito che il valore del sacramento dipende dalla fede di chi Rom wieder den hoch berumpsten Romanisten zu Leiptzick (del giugno 1520).
Intanto continuavano, a Roma il processo, in Germania di Sassonia al bando dell'Impero.
Ma il riformatore non ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] stupore G. al contemplarla. E ha scoppî di tenerezza per gli antichi Germani, primi a ideare, nel suo concetto, l'arte di tanto vigore Roma, una piccola reggia, che potrà sognare come sacroimperoromano. Già da tempo l'amore spirituale per la Stein ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...