Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] condannando la tesi secondo cui «Il romano pontefice può e deve con il progresso ripreso).
La disfatta del Secondo Impero precipitò gli avvenimenti e, dopo , Epos, Palermo 1984.
D. Menozzi, Sacro Cuore. Un culto tra devozione interiore e restaurazione ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] parte dei membri del Sacro Collegio per essere sottoposto alla Filippo II e, per l'Impero, al fratello Ferdinando I, contro
Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di V. Marucci-A. Marzio-A. Romano, Roma 1983, pp. 453-54, 778, 802, 832, 849-52, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] , infatti, invia il testo modificato prima al maestro del Sacro Palazzo, che in quegli anni era Paolo Costabili, poi a : «Et sane, quanquam Italia a rege, eodemque imperatore et a Romano pontifice tenebatur, non eadem tamen erat in utroque auctoritas ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] che era ritenuto il primo imperatore cristiano, ma, più semplicemente, il successore dell’Imperoromano».
28 H.E.J. Cfr. A. Dupront, Guerra santa e cristianità, in Id., Il sacro. Crociate e pellegrinaggi. Linguaggi e immagini, Torino 1993, pp. 276- ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] della devozione al Sacro Cuore di Gesù che andava sempre più prendendo piede nel mondo cattolico e romano, così come papa prese accordi militari con i re di Napoli e con l'imperatore per la difesa del suo Stato; ma la disfatta dell'esercito pontificio ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] tra la sfera del sacro e la politica.
Le élite di governo pagane potevano convivere con un imperatore che aveva un suo ma la religione cristiana si identificava con la comunità dell’Imperoromano, e dunque la Chiesa esercitava la sua autorità su di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] reggere la seconda divisione delle Legazioni; Romano Carlo Susinno che fu poi segretario di forza, sebbene per essi rimanesse sacro il concetto per cui la forza venuta a mancare la benevolenza dell’imperatore e dell’imperatrice, ma a causa della «vita ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] è stata poi rappresentata nelle sembianze dell’imperatoreromano e il suo culto si è diffuso C., in ANRW II 17,4, pp. 2181-2201.
15 V.R. Turcan, Héliogabale et le sacré du Soleil, Paris 1985.
16 Cfr. il lavoro di M. Wallraff, Christus Verus Sol, cit. ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] bioi dei saggi ebrei sono il degno proemio delle sacre Leggi, Eusebio rivela la stessa sensibilità che osserviamo Costantino, unico fra quanti mai ebbero il supremo potere dell’Imperoromano, fu amico di Dio sovrano dell’universo [θεῷ τῷ παμβασιλεῖ ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] grandezza indiscutibile, il panorama intero della cristianizzazione dell’Imperoromano fu considerato in modo sempre più critico.
dell’Illuminismo libertino, e che si fece beffe del sacro e dei vescovi cristiani»89. Dopo una breve discussione dei ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...